Oggi, giovedì 28 agosto alle 18, Montecarlo tornerà ad essere teatro del sorteggio della UEFA Champions League.
La competizione europea per club più importante manterrà la formula già sperimentata nella scorsa edizione, con 36 squadre suddivise inizialmente in quattro fasce secondo il ranking UEFA, ma unite in un’unica classifica.
E’ il giorno dei sorteggi di Champions League: la divisione delle urne, Napoli in terza fascia
Il Napoli, da campione d’Italia, ha avuto l’accesso automatico alla Champions League ed è stata inserita in terza fascia. Tra le altre italiane presenti nella competizione, Inter (prima fascia), Juventus e Atalanta (seconda fascia).
Di seguito, le quattro fasce complete:
- 1ª fascia: Psg, Real Madrid, Manchester City, Bayern, Liverpool, Inter, Chelsea, Borussia Dortmund, Barcellona
- 2ª fascia: Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Benfica, Atalanta, Villarreal, Juventus, Eintracht Francoforte, Bruges
- 3ª fascia: Tottenham, PSV, Ajax, Napoli, Sporting, Olympiacos, Slavia Praga, Bodo Glimt, Marsiglia
- 4ª fascia: Copenhagen, Monaco, Qarabag, Galatasaray, Union Saint-Gilloise, Athletic Bilbao, Newcastle, Pafos, Kairat Almaty
Come funziona il sorteggio
Le squadre affronteranno otto avversarie, due per ciascuna fascia, con una gara in casa e una in trasferta. Nessun club potrà incontrare più di due squadre della stessa nazione, e i derby nazionali saranno vietati nella fase iniziale.
Il sorteggio sarà gestito da un software UEFA che terrà conto dei criteri sopra citati. Il procedimento inizierà con la fascia 1 e procederà fino alla quarta, distribuendo gli otto avversari per ogni squadra. Le partite si disputeranno tra settembre e gennaio, con la prima giornata programmata tra il 16 e il 18 settembre, mentre l’ottava e ultima si giocherà interamente mercoledì 28 gennaio 2026.
Le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto disputeranno uno spareggio per entrare nella fase a eliminazione diretta. Le ultime 12 saranno eliminate.
Le date della fase a girone unico
- 1ª giornata: 16-18 settembre 2025
- 2ª giornata: 30 settembre – 1° ottobre 2025
- 3ª giornata: 21-22 ottobre 2025
- 4ª giornata: 4-5 novembre 2025
- 5ª giornata: 25-26 novembre 2025
- 6ª giornata: 9-10 dicembre 2025
- 7ª giornata: 20-21 gennaio 2026
- 8ª giornata: 28 gennaio 2026
Il calendario comprenderà anche alcune partite giocate eccezionalmente di giovedì, come già accaduto nella scorsa edizione.
Novità di quest’anno: per la prima volta cambierà l’orario della finale, che nell’edizione di quest’anno, in programma alla Puskas Arena di Budapest, si giocherà alle 18 e non più alle 21.
L’ombra del ritorno di due grandi ex
Il rischio di un sorteggio “di ferro” per il Napoli è concreto, essendo gli azzurri inseriti in terza fascia. E tante sono le big che potrebbero finire nell’orbita Napoli, di cui tante sono state già affrontate nel corso delle precedenti edizioni: Real Madrid, Liverpool, Manchester City, Arsenal, Bayern Monaco, Barcellona e PSG, solo per citare le più “iridate”.
E proprio col PSG, campione d’Europa in carica, i tifosi azzurri sperano in un incrocio da sogno: significherebbe, infatti, sfidare Khvicha Kvaratskhelia, che ha fatto le fortune del Napoli di Spalletti e tra gli artefici principali del terzo Scudetto, e che ora contribuisce a quelle dei parigini. L’ultima, appunto, il trionfo in finale di Champions battendo l’Inter 5-0 (Kvara siglerà la rete del momentaneo 4-0).
Ma c’è un altro incrocio che i tifosi azzurri sognano, e potrebbe essere particolarmente sentito ma non per “vibes positive”, per usare una terminologia moderna: quello col Galatasaray di Victor Osimhen, che si è accasato a titolo definitivo ai turchi (dopo l’annata in prestito della stagione passata) al termine di una lunga ed estenuante trattativa.