34.8 C
Napoli
giovedì, Giugno 20, 2024
PUBBLICITÀ

Torna il Pizza Village a Napoli, tanti i big presenti al concerto

PUBBLICITÀ

Tante le novità di questa edizione 2024 in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 14 al 23 giugno.

L’evoluzione del progetto che vede il Coca-Cola Pizza Village continuare nella direzione di evento attrattore turistico e, al tempo stesso, solcare i primi passi nel ruolo di ambasciatore della pizza napoletana e delle tradizioni in Italia e all’estero. Un percorso segnato dall’edizione di Milano, al suo secondo anno, e che prosegue nello sviluppo internazionale con la prima edizione in programma a Londra.

PUBBLICITÀ

Torna il Pizza Village a Napoli, sarà sponsorizzato dalla Coca-Cola

In questa chiave, strategici e sempre più numerosi sono i sodalizi, quello con Mulino Caputo founding partner della manifestazione e quella con Coca-Cola, nuovo title sponsor anche dell’edizione napoletana. Un progetto in crescita costante che viene premiato anche a livello istituzionale con i patrocini del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, nonché dalla Rai.

Anche quest’anno il grande villaggio, esteso per oltre 50 mila metri quadrati negli spazi esterni del quartiere fieristico di Fuorigrotta, sarà teatro di una pluralità di contenuti. Convegni, show musicali, dibattiti, talk show, masterclass, attività ludiche per i bambini, il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo (17-18-19 giugno), atto conclusivo di un lungo circuito mondiale che assegnerà i titoli di campioni del mondo della pizza. Tutti appuntamenti del fitto programma che accompagnerà le migliori pizzerie ed i più famosi Maestri Pizzaioli che, con le Pizza Specialità proposte, lungo il Viale delle 28 fontane del Canino, saranno protagonisti assoluti del Coca-Cola Pizza Village.

Tanti gli artisti della musica italiana che si esibiranno

La spettacolare Fontana dell’Esedra, invece, sarà il fondale scenico del famoso palco con la musica e gli show di RTL 102.5, la radio ufficiale della manifestazione. Un programma aperto ogni sera dalle hit dei tre decenni del secolo scorso, con il ’70, ’80, ’90 all’ora del dj Massimo Alberti, a cui faranno seguito alcuni dei protagonisti della musica italiana pronti ad essere acclamati dai napoletani e dai tantissimi turisti: BigMama, Ciccio Merolla, Clara, Clementino, Coco, Coma Cose, Francesco Gabbani, Gaia, Geolier, Gigi D’Alessio, La Rappresentante Di Lista, LdA, Noemi, Petit, Rhove, Rocco Hunt, SLF, The Kolors, Tiromancino.

Tanti i contenuti esperienziali offerti dal villaggio, un’area Coca-Cola dedicata ai “pizza lovers” arricchita da giochi, gadget da collezionare, scenografie per foto ricordo ed uno speciale concorso a premi, tutte attività volte a trasmettere i valori di socialità, amicizia, allegria e condivisione.
Ritorna anche per questa edizione il doppio programma di Casa Caputo con le Masterclass dove famosi Maestri Pizzaioli insegneranno al pubblico come realizzare una buona pizza, e con l’Area Kids, dove saranno protagonisti i più piccini con laboratori ed un forno a legna appositamente ribassato per l’occasione.

Altra novità di questa edizione, la presenza di uno spazio per l’approfondimento delle tematiche della transizione energetica e della sostenibilità realizzato in collaborazione con A2A, Green Energy Partner dell’evento con cui prende il via anche un progetto che contribuirà all’alimentazione del villaggio.

Ci sarà spazio anche per eventi tematici

Ma il Coca-Cola Pizza Village riserva ampio spazio anche ad incontri tematici. Si parte, venerdì 14, con l’appuntamento #AperiPizzaRara, un progetto del Centro di Malattie Rare della Regione Campania; mentre, mercoledì 19, sarà la volta del convegno con il Ministro del Turismo Daniela Santanchè: Turismo: eventi e identità territoriali, sistemi di promozione turistica. Giovedì 20, invece, l’Università degli Studi di Napoli Federico II propone il workshop: Intelligenza artificiale e idee di applicazione alla gestione delle pizzerie. Tutte le sere, invece, lo spazio Pizza Tales accoglierà il ciclo di happening dal titolo Pizza Chic, un’occasione unica per esplorare insieme agli esperti del settore, i notevoli cambiamenti della pizza negli ultimi anni.

Tre gli accessi al villaggio con ingresso gratuito: piazzale Tecchio, viale Kennedy e via Terracina, che consentiranno al pubblico di raggiungere il cuore della manifestazione dove, davanti al teatro Mediterraneo, saranno allestiti i botteghini per l’acquisto (15 euro) del menù degustazione che include pizza, bibita, dolce e caffè). Il Coca-Cola Pizza Village sostiene il progetto ‘Muoviamocinsieme’ che consentirà alle persone con difficoltà motorie o altri bisogni speciali di recarsi gratuitamente all’evento (prenotazioni www.peepul.it).

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Napoli grande bellezza, arrivati oltre 1 milioni di turisti in 7 mesi

Con una permanenza media di tre giorni, Napoli è la città italiana – dopo Roma – in cui i...

Nella stessa categoria