26.8 C
Napoli
sabato, Giugno 22, 2024
PUBBLICITÀ

GIUGLIANO, LOTTA ALL’ABUSIVISMO EDILIZIO. CON GLI ELICOTTERI

PUBBLICITÀ

diTONIA LIMATOLA



GIUGLIANO – Abusivismo edilizio, a Giugliano scattano i controlli dall’alto. Le ricognizioni aeree del gruppo di lavoro, di cui fanno parte anche funzionari comunali, vengono effettuate a bordo di un elicottero allo scopo di rilevare in maniera tempestiva e senza troppe difficoltà gli illeciti sugli oltre 90 chilometri quadrati di territorio. I due chilometri di costa, al confine con il Casertano, e le tante aree dell’entroterra, tra Licola, Lago Patria e Varcaturo, difficilmente raggiungibili da terra, sono la prima meta dei sopralluoghi.
Martedì il primo volo, poi saranno interessati anche il centro e l’area industriale. Insomma con questo accordo con i privati, il Comune tenta di mettere fine al lassismo che finora ha portato alla devastazione di grosse fette di territorio. Adesso si punta a bloccare sul nascere le nuove costruzioni. Negli ultimi vent’anni ne sono spuntate a centinaia come funghi, specialmente sul litorale, approfittando della vastità del territorio.
La strategia, in linea con le direttive del commissario prefettizio Bruno Pezzuto, non lascia scampo agli speculatori edilizi e agli sversamenti illegali di immondizie nelle campagne di Giugliano. Nel mirino, infatti, case abusive, ma anche discariche. Per centrare l’obiettivo si punta sulla sinergia tra gli uomini dell’ufficio anti-abusivismo e quelli del comando di polizia municipale del comune.
Rilevato l’illecito, si verifica lo stato dei lavori e, se non risulta essere stata rilasciata nessuna autorizzazione amministrativa, scatta l’apposizione dei sigilli. Nel frattempo al comune stanno verificando gli abusi commessi dall’83 sulla base delle domande di condono: per chi non è in regola scatta l’acquisizione al patrimonio comunale degli immobili. L’avvio del servizio, a supporto di vigili e tecnici comunali, coordinati rispettivamente dal comandante Mandato e dall’ingegnere Russo, è stata possibile solo dopo la risoluzione del contenzioso con la vecchia ditta aggiudicataria. La gara di appalto, infatti, è datata maggio 2001 e finora il progetto era in un cassetto. Il servizio prevede una ricognizione aerea a settimana, per un totale di 110 ore di volo, per un investimento dalle casse comunali di 104 mila euro. Insomma si alleggerisce anche il carico di lavoro dei vigili urbani e che hanno già avuto in consegna dalla Procura decine di cantieri abusivi da controllare. Basta guardarsi intorno per notare la devastazione di aree verdi e la distruzione di macchie mediterranee, specie sulle vie del mare, dove al posto di alberi e piante da frutta ci sono terreni sventrati e trasformati in ricettacoli di immondizie.

PUBBLICITÀ





IL MATTINO – 13 FEBBRAIO 2003

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Casal di Principe, 20enne accoltellato alla schiena nella notte: giovane in caserma

Un ragazzo di 20 anni è stato accoltellato nella notte a Casal di Principe. L'episodio è avvenuto in piazza...

Nella stessa categoria