27.8 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

BALNEAZIONE: ITALIA SUL PODIO D’EUROPA

PUBBLICITÀ

Se le coste italiane sono fra le più pulite d’Europa con il 96,2% delle acque balneabili, la Campania e la provincia di Caserta brillano un po’ meno: a loro tocca la maglia nera delle peggiori acque di balneazione, secondo il rapporto 2008 presentato oggi al ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali. Le regioni che vantano il 100% di balneabilità sono Toscana, Marche, Molise, Basilicata; al 99% si piazzano Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna; segue il Friuli Venezia Giulia con il 98% a pari merito con la Puglia, al 97% c’è la Liguria, al 96% l’Abruzzo, al 95% il Veneto, al 93% sia Lazio che Calabria, e fanalino di coda la Campania con l’81% di acque balneabili e il restante interdetto per inquinamento. La mappatura per province evidenzia che nella metà delle province costiere controllate il 100% della costa è balneabile e che in ben 40 province la balneabilità è superiore alla media nazionale del 96,2%. Soltanto in 5 province la media è inferiore al 90%, pari a circa 94 chilometri di costa inquinata; di questi 28,7 sono in provincia di Caserta.

In ogni caso si assiste a un miglioramento della qualità, se si considera infatti l’andamento dell’inquinamento e della balneabilità negli ultimi 15 anni, si scopre che dal 7,4% delle coste inquinate del 1993 siamo passati al 3,7% del 2007 e, per converso, dal 92,6% di costa balneabile del 1993 si è arrivati al 96,3% del 2007.

PUBBLICITÀ

L’inquinamento del 3,7% delle acque di balneazione italiane è in larghissima parte dovuto ad inquinanti biologici – evidenzia il rapporto sulle acque di balneazione 2008 – i dati infatti rilevano che i coliformi (totali e fecali), gli streptococchi e le salmonelle sono alla base dell’84% delle interdizioni alla balneazione, mentre la restante parte è dovuta ad inquinamento chimico o fisico. I rifiuti che galleggiano, come buste di plastica, bottiglie – sottolinea il rapporto – non è invece indice di inquinamento, ma spesso solo dell’affollamento estivo.

In conclusione, il ministero precisa che i dati del Rapporto fotografano la situazione acque marine del 2007. Non si escludono quindi cambiamenti durante questa stagione estiva, positivi o meno. Per essere sempre aggiornati basta consultare il sito web del dicastero (www.ministerosalute.it, oppure direttamente su http://www.collaudo.portaleacque.it), dove sono rese note eventuali ordinanze comunali che vietano alla balneazione dopo i nuovi e costanti controlli delle Agenzie regionali per l’Ambiente.
(fonte: Apcom)


PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Concorso internazionale dedicato a Giògiò Cutolo, la mamma: “Queste iniziative sono un miracolo”

“In una Regione, come la nostra, con una percentuale del 45 per cento degli adolescenti segnalati all’autorità giudiziaria, rispetto...

Nella stessa categoria