PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaIL TRIBUNALE FANTASMA

IL TRIBUNALE FANTASMA

PUBBLICITÀ

Se l’ex pretura di Marano scoppia di lavoro e poi crolla per inadeguatezza strutturale, il Tribunale di Giugliano non esiste ancora se non negli appelli periodici di amministratori comunali e associazioni professionali che dal ’99, data dell’istituzione, sognano di vedere inaugurato un presidio di giustizia e legalità in un’area fortemente provata dalla presenza della criminalità organizzata. I due progetti per dare una sede dignitosa al Palazzo di Giustizia, che accorperebbe per competenza le due sedi distaccate di Marano e Pozzuoli, sono rimasti tutti in attesa di fondi statali. Al momento non c’è nulla di concreto, ma a Giugliano non si perde la speranza. Ora Comune e Consorzio Sole, l’ente che gestisce i beni confiscati alla camorra, tentano di nuovo la strada della costruzione ex novo, spostando il progetto da via Pigna, nel popoloso quartiere di Casacelle, alla zona costiera di Varcaturo. Nel 2007 l’ipotesi era stata abbandonata nonostante un progetto di finanza già assegnato a un privato, in favore della ristrutturazione di un bene confiscato ai clan sulla Circumvallazione esterna, grazie ad un patto siglato con l’allora ministro Mastella. Si parlava di sfruttare i fondi Pon sicurezza per ristrutturare in pochi mesi l’ex concessionaria d’auto all’interno del complesso immobiliare intitolato ad Antonio Ammaturo, il poliziotto ucciso dai terroristi, dove sono già operativi da un pezzo un centro polifunzionale e il comando della guardia di finanza. Ma, tra scandali e cambio di governo, ai quali si sono aggiunti i soliti intoppi tecnico-burocratici, la task-force tra Prefettura, Regione, Provincia, Consorzio Sole e Comune di Giugliano non ha incassato il risultato sperato: sbrigate le pratiche, ora si resta in attesa di un’eventuale risposta positiva e, quindi, delle risorse, da parte del Ministero di Giustizia. Si tenta anche un’altra strada. Nel frattempo, infatti, si valuta un’altra ipotesi pur di sbloccare l’iter della cittadella della Giustizia, che prevede anche gli uffici della Procura. «Siamo in attesa che venga fissato un incontro al ministero degli Interni che è stato richiesto assieme ai vertici del consorzio Sole allo scopo di poter accedere ai finanziamenti Por per realizzare il Tribunale in un’area confiscata a Varcaturo, sul litorale di Giugliano», dice il sindaco Giovanni Pianese.
(Il Mattino)

PUBBLICITÀ