21.4 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Il 2 giugno: una festa che non decolla a Napoli nord

PUBBLICITÀ

Qualsiasi evento, festa o anniversario hanno il diritto di ricevere una nota di rilievo.

Soprattutto quando si tratta della festa della Repubblica, ripristinata qualche anno fa.

PUBBLICITÀ

Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, non può mancare una nota informativa sulla celebrazione e festa della Repubblica Italiana tenutasi ieri a Roma.

Un 2 Giugno, che non decolla, soprattutto in un contesto, come quello della provincia a Nord di Napoli, dove di festa nemmeno l’ombra. Infatti, tanti esercenti, artigiani e centri commerciali, tutti o quasi li abbiamo visti aperti, così pure quasi tutti i giorni festivi incluso la Domenica.

Si pensi, alle tante piazze d’Italia, da Milano con il neo Sindaco Pisapia, oltre a presiedere l’alza bandiera, ha cantato l’Inno di Italia. Mentre a Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ha celebrato in serata la festività Repubblicana, con un concerto in Piazza Reale .

Cosi pure a Roma, con il Capo della Stato, Giorgio Napoletano c’erano alcune decine di capi di Stato ed altrettante delegazioni, hanno partecipato alla celebrazione Repubblicana, assistito alla parata militare e le forze aeree come le “Frecce Tricolori”.

Insomma, una festa commemorativa e celebrativa con un grande spessore politico e Nazionalistico, sembra, che a Napoli e Provincia sia poca vissuta e partecipata.

Dal referendum istituzionale del 2 e 3 Giugno del 1946 nacque la Repubblica Italiana. Dopo appena solo dopo due anni, si elesse il primo Presidente, Enrico De Nicola, rimasto in carica appena 5 mesi. Fino ad oggi l’Italia ha eletto ben undici Presidenti della Repubblica, con altrettante elezioni realizzate da circa 630 Deputati e da circa 315 Senatori in seduta congiunta. Ecco i nomi dei Presidenti della Repubblica dal 1 Gennaio 1946 ad oggi: Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, Alessandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi e l’attuale Presidente in carica, Giorgio Napolitano, che terminerà il suo mandato naturale fra due anni. La nostra Regione, così come il Piemonte, hanno ricevuto l’incarico di PrimoCittadino della Repubblica Italiana, per ben tre volte a testa.

Pensiamo, che sia opportuno e doveroso, partecipare e dare forza alle Istituzioni, dalle più piccole alle grandi.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trema la camorra dell’area nord, c’è un nuovo pentito

Un personaggio di grossa caratura criminale. Un pezzo da novanta del suo gruppo da sempre particolarmente ‘attivo’ nel settore...

Nella stessa categoria