PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaDodici bandiere blu, ma il degrado minaccia le coste del litorale domizio

Dodici bandiere blu, ma il degrado minaccia le coste del litorale domizio

PUBBLICITÀ

Quattrocentosettanta chilometri di costa, dalla foce del Garigliano a Sapri. Sesta regione italiana per estensione di territorio affacciato sul mare, la Campania vanta comunque un primato, che naturalmente non è positivo: è quella con il più alto numero di luoghi vietati alla balneazione. Il dato è riferito all’ultimo rapporto sulle acque di balneazione disponibile presso il sito del ministero della Salute. Sull’altro piatto della bilancia, fortunatamente, pesano le dodici «bandiere blu» che si è meritato il territorio regionale: è importante segnalare che undici sono state assegnate in provincia di Salerno, una sola alla provincia di Napoli (Massa Lubrense) e nessuna al litorale casertano. Basta questa fotografia per capire che il punto debole dell’intero sistema balneare è l’area a nord di Napoli, il litorale domizio aggredito da scarichi abusivi e depuratori che non funzionano. La stagione estiva alle porte, impone reazioni immediate. Sedie a sdraio e ombrelloni sono già pronti dappertutto, e per invogliare tutti a correre alla spiaggia, il mondo del turismo balneare si aggrappa, a giusta ragione, all’ultimo rilevamento effettuato dall’Arpac: la salute del mare della Campania sta migliorando a vista d’occhio. Nulla di clamoroso, intendiamoci, ma le analisi dei campioni d’acqua consentono piccoli sospiri di tranquillità. È soprattutto l’area casertana che gioisce e sbandiera con entusiasmo i nuovi dati: «tornate qui a fare il bagno, adesso si può». Un sorriso grande così arriva anche da Portici dove, dopo 40 anni, si può tornare liberamente a fare il bagno alla spiaggia delle Mortelle. Piccola soddisfazione in un lungo tratto di costa che va da San Giorgio a Castellammare, dove le zone considerate a rischio balneazione sono il triplo di quelle dove è possibile tuffarsi liberamente. Il grande problema dell’inquinamento non lo conoscono in costiera sorrentina, amalfitana e lungo le coste salernitane con la piccola eccezione di un breve tratto a sud di Pontecagnano. Sono pulite e già affollate anche le tre isole che, però, sono sotto osservazione per la crescita vertiginosa degli agenti inquinanti trovati nel mare: non hanno raggiunto ancora il livello di pericolo ma siccome aumentano di anno in anno, bisogna prendere provvedimenti adeguati per evitare che spunti anche a Ischia, Procida e Capri qualche bandiera «rossa» di divieto. Discorso a parte merita il capoluogo: secondo l’Arpac, da Bagnoli a Santa Lucia non esistono luoghi inibiti alla balneazione, e questo è un risultato da accogliere con il dovuto entusiasmo. Anche se proprio nell’area di Bagnoli resta tutto intero il problema legato all’inquinamento provocato dalla fabbriche, che di fatto impedisce i tuffi in mare. Di fronte al lungomare cittadino, però, secondo l’Arpac l’acqua non mostra segni di inquinamento pericoloso: 14 rilevamenti e quattordici risultati positivi. Niente male.

Paolo Barbuto
Il Mattino il 08/06/2011

PUBBLICITÀ