venerdì, Agosto 15, 2025
HomeAttualità e SocietàAffitti immobiliari a Napoli: i canoni raggiungono il massimo storico

Affitti immobiliari a Napoli: i canoni raggiungono il massimo storico

Non è certamente una buona notizia per gli affittuari e per chi ha la necessità di acquisire in affitto un immobile a Napoli, ma le locazioni immobiliari in provincia sono cresciute al punto da raggiungere il loro massimo storico.

È questo il dato che emerge dalle statistiche pubblicate dal noto portale Idealista.it, le quali vengono aggiornate mensilmente, ed è un dato che non può certo passare inosservato.

Entriamo nel dettaglio, e scopriamo quali sono i numeri relativi alla nostra provincia.

Le statistiche relative alla provincia di Napoli

Anzitutto, è interessante sottolineare che secondo i dati di Idealista.it, in provincia di Napoli il prezzo medio di una locazione ammonta a 10,3 €/m2, cifra che non è tra le più alte d’Italia, soprattutto laddove la si confronti ad altre province del Nord, ma che si colloca comunque in fascia alta.

A colpire sono soprattutto i trend delle locazioni, i quali risultano in crescita in qualsiasi base periodica li si osservi.

Nel mese di giugno 2023 si è registrato un aumento del +1,9% rispetto al precedente mese di maggio, ancor più alta è stata la crescita su base trimestrale, con un +4,4%, e viaggia su livelli simili anche la crescita annuale, con il +4,1%.

La provincia di Napoli si presenta come fortemente disomogenea per quel che riguarda i costi delle locazioni: considerando la sola città di Napoli, infatti, il costo di una locazione raggiunge quota 12,5 €/m2, con un tasso di crescita annua addirittura in doppia cifra, +14,3%, in comuni come Giugliano in Campania, Marano di Napoli e Mugnano di Napoli, invece, i costi delle locazioni ammontano all’incirca alla metà.

Il dato più emblematico è il fatto che, come si diceva, i canoni d’affitto relativi all’intera provincia abbiano toccato un livello mai raggiunto in passato, e tutto lascia immaginare che il “segno +” si confermerà nel prossimo futuro.

L’acquisto di un immobile è preferibile all’affitto

Questi dati così netti possono essere letti sotto diversi punti di vista: da un lato chi possiede degli immobili e li fa fruttare tramite locazioni sta vivendo un periodo florido, dall’altro gli affittuari, invece, devono sostenere costi sempre più pesanti.

Considerando il periodo di forte inflazione che si sta vivendo, e anche il fatto che gli stipendi medi sono in una situazione di sostanziale stallo da lungo tempo, si può affermare che i canoni d’affitto pesano sempre più sulle economie personali e familiari.

Sulla base di quanto visto, si può sicuramente affermare che per chi necessita di procurarsi un’abitazione in provincia di Napoli, e probabilmente nella grande maggioranza delle province italiane, l’acquisto è senz’altro preferibile alla locazione.

Chiaramente non tutti possono permettersi di acquistare una casa, essendo necessario disporre di un capitale significativo o comunque essere in una condizione reddituale che renda agevole la concessione di un mutuo da parte di un istituto bancario, ma effettuando un paragone prettamente economico l’acquisto è certamente più vantaggioso, essendo, a differenza della locazione, una forma di investimento.

Non bisogna dimenticare che oggi individuare il mutuo più conveniente per le proprie specifiche esigenze è molto più semplice rispetto al passato: comparatori come Telemutuo dedicati esclusivamente ai mutui online consentono di visualizzare le migliori opportunità con un solo click.

Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.