26.8 C
Napoli
sabato, Giugno 22, 2024
PUBBLICITÀ

Anna Sviridenko uccisa e messa nel bagagliaio, il ricordo dei colleghi: “La amavano tutti”

PUBBLICITÀ

“L’ho uccisa, il cadavere è nel furgone qui fuori”. Con queste parole, pronunciate ieri sera davanti a un Carabiniere in servizio, l’ingegnere 48enne Andrea Paltrinieri ha confessato il femminicidio della moglie, Anna Sviridenko, 40enne con origini russe, dottoressa specializzanda in Radiologia di Unimore, l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Dopo averla uccisa, strangolandola nella sua abitazione alle porte del centro storico di Modena, Paltrinieri è andato, con il cadavere della donna dentro al veicolo, direttamente al comando provinciale dei Carabinieri, in via Pico della Mirandola. In caserma è stato arrestato nella quasi flagranza di reato con l’ipotesi di omicidio volontario aggravato e per questo successivamente portato al carcere Sant’Anna, in attesa dell’udienza di convalida di fronte al Gip.

PUBBLICITÀ

Un femminicidio, l’ennesimo. Il delitto, a quanto emerso, sarebbe avvenuto per l’affidamento dei bambini della coppia, di due e tre anni, una contesa che proprio ieri aveva avuto un passaggio decisivo.

La vittima, Anna Sviridenko, aveva chiesto all’autorità giudiziaria di Innsbruck (in Austria), dove era residente, la regolamentazione dell’affidamento prevalente dei figli minori e l’esercizio del diritto di visita per il padre. Il procedimento era stato definito il 17 maggio dello scorso anno; era stata stabilita la collocazione prevalente dei due bambini nell’abitazione della madre, con il diritto di visita del padre.

Lo scorso gennaio Paltrinieri aveva presentato ricorso al Tribunale civile di Modena per la separazione giudiziale, contestando la giurisdizione dell’autorità giudiziaria austriaca. Il Tribunale di Modena aveva ritenuto di non dover assumere provvedimenti temporanei urgenti, proprio perché già esistente la decisione di un giudice straniero comunitario (quindi una decisione riconoscibile nel nostro Stato).

A febbraio scorso la donna aveva poi presentato istanza al Tribunale di Innsbruck per ottenere l’affidamento esclusivo dei due bambini. E proprio ieri i giudici hanno accolto le sue richieste. L’omicidio sarebbe avvenuto nel momento in cui la 40enne si trovava a Modena per portare i bambini in Austria dove aveva raggiunto importanti traguardi professionali in ambito medico. Ieri sera, una volta raccolta la confessione dell’uomo, i Carabinieri hanno aperto il veicolo dell’ingegnere, con modalità idonee a non inquinare le prove. Al suo interno, nel vano del bagagliaio, c’era, rannicchiato, il cadavere della moglie.

Sul posto è arrivata la pubblico ministero Paola Campilongo, mentre l’ispezione cadaverica del medico legale ha evidenziato che la vittima presentava il capo ricoperto da un sacchetto nero di plastica, stretto al collo con un filo elettrico plastificato. Rimosso il sacchetto, la donna risultava avere il collo stretto con una cintura.

“L’ennesimo caso di un uomo che non è riuscito ad accettare la fine del rapporto e ha deciso quindi di uccidere. Un gesto orribile e gravissimo, l’ennesimo di questo anno in Italia”, ha commentato con amarezza il sindaco Massimo Mezzetti, eletto appena ieri. L’Aou di Modena parla di una “tragedia che ha scosso tutto il personale, non solo del Policlinico, dove Anna svolgeva la sua specializzazione, ma di tutta l’azienda”. Una comunità “devastata”, ha sottolineato Carlo Adolfo Porro, rettore di Unimore.

“Il femminicidio – ha scritto in una nota – è un cancro che non possiamo più tollerare, una vergogna che macchia la nostra umanità, e non ci sono mezzi termini per condannarla: è un atto vile, disumano e inaccettabile. È tempo che la nostra società si sollevi con forza contro questa barbarie”. L’ateneo, sottolinea il rettore, starà vicino alla famiglia della vittima ed è pronto a costituirsi “parte civile nel corso del processo che si instaurerà”. Domani tutte le bandiere delle sedi universitarie saranno esposte a mezz’asta.

Il ricordo dei colleghi

In lacrime i colleghi del Policlinico che la ricordano “Sempre con il sorriso sulle labbra, sempre preoccupata di far star bene i suoi due bambini”.

“Abbiamo lavorato insieme sabato mattina. È stato il suo ultimo turno di servizio qui da noiricorda Anna Maria Pecchi, professoressa associata in Radiologia dell’Aou modenese – . Eravamo al centro senologico. Una mattinata impegnativa perché era sabato e abbiamo avuto casi difficili. Lei è stata accanto a me dall’inizio alla fine del turno, sempre con il sorriso”.

“Aveva sempre uno spirito propositivo e il sorriso. Lei era così. Non l’ho mai vista, nei due anni che è stata qui con noi, non sorridente. Persona positiva, che è entrata nel cuore di tutto il reparto. Tutti i colleghi sono molto amareggiati, profondamente. Dal personale tecnico a quello infermieristico. Era una persona si faceva voler bene”.

“Siamo incredulicontinua Pecchi – .Il reparto è sotto choc, una perdita umana e professionale, perché era molto brava. Nel dettaglio non abbiamo mai parlato della sua vita personale, parlavamo invece di cose da mamma, perché anche io sono mamma. Cose della quotidianità, altre cose non me le ha mai confidate. Io che l’ho vista per ultima sono incredula. Non aveva mai parlato con me dell’affido o della battaglia legale”.

“Anna era una delle migliori allieve della scuola di specializzazioneha detto Pietro Torricelli, direttore del dipartimento di attività integrata di Radiologia dell’azienda ospedaliero universitaria di Modena – . Aveva già conseguito una specializzazione in medicina nucleare per cui aveva esercitato presso l’Università di Innsbruck (Austria) producendo anche un’attività scientifica molto rilevante che continuava a produrre perché aveva mantenuto i rapporti originari con l’Universitàspiega Torricelli – .Qui da noi era entrata nel 2022, perché aveva fatto la scelta di prendere anche la specializzazione in radio diagnostica e frequentava perciò i nostri reparti ed i nostri servizi con enorme profitto”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Giugliano, controlli in centro e al campo rom: scooter sorpresi a correre sui marciapiedi

Giornata intensissima di controlli della polizia locale di Giugliano. Nel primo pomeriggio di ieri, controlli al campo Rom di...

Nella stessa categoria