Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027: rigore, investimenti e visione per una città più moderna e vicina ai cittadini
Arzano, 1 Aprile 2025 – Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato ieri sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la solidità del percorso di risanamento finanziario avviato dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Cinzia Aruta. Un documento che tiene insieme rigore contabile, attenzione al futuro e investimenti concreti per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Le entrate correnti previste ammontano a 30.810.795,76 euro, con una quota significativa proveniente dall’IMU (5 milioni di euro) e dalla TARI (7.239.664 euro), oltre a sanzioni per violazioni al Codice della Strada e trasferimenti correnti. Le entrate in conto capitale si attestano a 3.870.022 euro.
Le spese correnti previste sono pari a 28.953.083,72 euro.
Il documento tiene conto degli obblighi derivanti dal Piano di Riequilibrio pluriennale, giunto al terzo esercizio, prevedendo il versamento della terza rata di recupero del disavanzo pari a oltre un milione e 900 mila euro, in coerenza con le scadenze e gli obiettivi prefissati.
L’assessore al Bilancio Giuseppe Vitagliano, a margine dell’approvazione, ha spiegato: «Il bilancio di previsione 2025-2027 è il risultato di un lavoro tecnico rigoroso, sviluppato nella consapevolezza della delicata situazione finanziaria dell’ente. Abbiamo applicato criteri prudenziali, consolidato le azioni per il recupero del disavanzo e garantito copertura a tutti gli oneri pluriennali e obbligatori, dai contratti di servizio alla spesa del personale. Contestualmente, abbiamo salvaguardato gli investimenti, con uno stanziamento di oltre 20 milioni di euro per opere pubbliche, e finanziato settori chiave: politiche sociali e familiari (1.099.926 euro), ambiente e sviluppo sostenibile (9.860.890 euro), istruzione (2.353.240 euro), sicurezza (1.794.856 euro), sport e giovani (1.086.000 euro). Tutto ciò senza rinunciare al rafforzamento della riscossione, alla lotta all’evasione e al contenimento dell’abusivismo edilizio, leve imprescindibili per una gestione sana e trasparente».
La sindaca Cinzia Aruta ha sottolineato l’importanza del risultato ottenuto: «Abbiamo voluto un bilancio che parlasse la lingua della serietà, della concretezza e del futuro. Dopo anni difficili, Arzano può finalmente guardare avanti con fiducia. Questo bilancio rappresenta un passo fondamentale verso una città più sicura, più inclusiva e più moderna, dove lo sviluppo si accompagna alla giustizia sociale e al rispetto delle regole. Siamo riusciti a coniugare rigore e visione, risanamento e investimenti. Ma il nostro impegno non si ferma qui: continueremo ad ascoltare i cittadini e a lavorare per trasformare le loro esigenze in scelte politiche coraggiose e sostenibili».
Con l’approvazione del bilancio, l’amministrazione Aruta consolida la propria linea politica e rilancia l’azione amministrativa con una visione strategica capace di coniugare innovazione, legalità e sviluppo.