21.4 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Benessere urbano, gli abitanti del Sud Italia insoddisfatti: “Mancano molti servizi o inefficienti”

PUBBLICITÀ

La classifica dell’Istat e dell’UE sul “welfare” delle città europee; tra le italiane primo posto per Trento ultimo per Taranto.

La classifica delle città 

Gli italiani vivono generalmente molto bene nelle loro città, con picchi di soddisfazione polarizzati tra nord e sud. Ma quando si va a guardare nel dettaglio si scopre che per alcuni servizi quali sanità e trasporti i cittadini italiani non sono così soddisfatti.

PUBBLICITÀ

La qualità di vita in una selezione di città europee nel 2023 è stato delineato dalla ‘Quality of life in European cities’, condotta dalla Commissione Europea con il contributo dell’ Istat. Quello che ne emerge è che i cittadini italiani sono abbastanza soddisfatti della propria città. In 6 città italiane si osservano percentuali molto alte della popolazione soddisfatta di vivere nella propria città (superiori al 90%): oltre a Trento, le più virtuose sono Trieste, Cagliari, Bergamo, Brescia, Bolzano/Bozen.

Cittadini soddisfatti, ma non del tutto

Uno dei punti più controversi è rappresentato dalla sanità, che rivela un Paese spaccato in due e “sembra riflettere lo storico divario Nord-Sud“. Le città settentrionali presentano infatti percentuali di cittadini soddisfatti per la sanità, mentre nelle città del Sud sono tutte inferiori al 50%. Le quote di soddisfatti per i servizi sanitari oscillano tra il 30 e il 40% a Napoli, Catania, Palermo, Messina e Cagliari. Percentuali ancora più contenute sono rilevate a Sassari, Taranto e Reggio Calabria (che con il 18,2% riporta il valore minimo). In una situazione intermedia si trovano invece Roma e Genova (con percentuali attorno al 50%). Nei contesti urbani italiani, il gradimento più alto (oltre il 70%) per i servizi sanitari si registra a Bologna, seguita da Verona, Firenze, Trieste e Parma.

Un altro capitolo spinoso è quello della mobilità urbana: l’unica città italiana in cui le persone sono decisamente soddisfatte dei trasporti pubblici locali e li prediligono ai mezzi propri è Milano, infatti le percentuali più basse dell’impiego del trasporto pubblico locale sono collocate quasi tutte in Italia.

Le prime 20 città in cui l’automobile è il mezzo più usato sono infatti quasi tutte città italiane e l’utilizzo dei trasporti pubblici risulta poco rilevante (indicato da meno del 25% degli abitanti quale mezzo usato più spesso) nella maggior parte delle città dell’Italia meridionale. A Roma e a Bologna, i mezzi di trasporto pubblico sono usati con frequenza da circa un 1/3 degli abitanti.

Tra gli altri servizi, una nota positiva arriva per le scuole e la formazione, con ampie quote di popolazione urbana della Ue, inclusa quella italiana, che si considera soddisfatta. Con riferimento poi alle infrastrutture culturali (teatri, musei, biblioteche) le città italiane con i maggiori livelli di soddisfazione sono Milano, Trento, Bergamo, Parma, Brescia, Trieste, Bolzano/Bozen, Firenze. Tra le note negative, invece, spiccano pulizia e sicurezza.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trema la camorra dell’area nord, c’è un nuovo pentito

Un personaggio di grossa caratura criminale. Un pezzo da novanta del suo gruppo da sempre particolarmente ‘attivo’ nel settore...

Nella stessa categoria