Un’indennità di 100 euro per il 2024 destinata ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28mila euro e con coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico. E’ il Bonus Natale, in arrivo con le tredicesime di quest’anno, così come prevede l’emendamento del governo al decreto Omnibus all’esame delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. L’indennità “non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore”, quindi i 100 euro saranno netti. L’una tantum sarà riconosciuta su richiesta del lavoratore, “che attesta per iscritto di avervi diritto”. La misura ha un onere di 100,3 milioni per il 2024. Per i lavoratori con redditi sotto i 28 mila euro, si prospettano dunque alcune novità: saranno, infatti, i beneficiari del bonus 100 euro, inizialmente rinominato «bonus befana» ma che, come ha annunciato il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, sarà anticipato a Natale e non sarà decurtato delle tasse (l’ipotesi è che venda inserito nel dl omnibus, n. 113 del 2024, in esame alla commissione Finanze e bilancio del Senato).
RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.