PUBBLICITÀ
HomeAttualitàLa provincia di Napoli perde una stella, chiude il ristorante Sud a...

La provincia di Napoli perde una stella, chiude il ristorante Sud a Quarto

PUBBLICITÀ

Il ristorante stellato della chef napoletana Marianna Vitale e Pino Esposito SUD situato a Quarto, in provincia di Napoli, chiuderà definitivamente l’attività dal 7 giugno. L’annuncio è arrivato sui social, sotto lo stupore di tutti. Sabato 5 aprile, con un post pubblicato sulla pagina Facebook del ristorante, i titolari hanno ufficializzato la decisione di chiudere l’attività.

L’annuncio sui social della chiusura di SUD

“Care amiche, cari amici, parenti e conoscenti, dopo sedici anni SUD chiude. Non temete, è una scelta consapevole e felice. Desideriamo avviare nuovi progetti, in continuità con l’approccio evolutivo con cui è nato il nostro ristorante. Nel nostro cuore ci sarà sempre una tavola imbandita ed un calice di vino per voi. La cucina di SUD continuerà ad esistere dopo SUD, nell’influenza che i nostri piatti hanno avuto e nelle pentole dei tanti cuochi che abbiamo formato. Saremo operativi fino a sabato 7 giugno 2025 così da poter concedere un’ultima volta a tutti coloro che lo desiderano. Grazie a tutti, grazie per tutto. Marianna e Pino“.

PUBBLICITÀ

Ecco il motivo della chiusura definitiva del ristorante

Non è la crisi del fine dining a farlo chiudere, perchè SUD è un locale “rock”, sempre frequentato da tantissima gente. Capace di aprirsi ad un pubblico comune, proprio come dovrebbe fare qualsiasi altra stella. “Non c’è mai stato il problema della sala vuota”.
“Il motivo di questa chiusura è che non c’è altro motivo, se non lo scorrere del tempo, gli anni, ben 16 che sono passati, volati, progetti di resettare la propria vita che nel frattempo, per entrambi, è cambiata”.
Nel frattempo, dice Pino, possiamo sempre andare al loro Mar Limone, oppure, fino all’8 giugno, ancora qui, in quello che sarà per me sempre il ristorante più contemporaneo in cui abbia mangiato perché non era un contemporaneità cercata e raccontata, ma semplicemente vissuta di suoi due giovani protagonisti ora signori di mezza età.

 Chi è Marianna Vitale. La storia del ristorante stellato a Quarto

Sono passati ormai 16 anni dalla nascita di SUD, un ristorante rivoluzionario ed innovativo, frutto dell’unione tra la cuoca autodidatta Marianna Vitale ed il sommelier Pino Esposito. L’inaugurazione avvenne il 12 maggio 2009 a Quarto, zona difficile e periferica del napoletano, in cui poche persone avrebbero avuto il coraggio di situare un’attività del genere, essendo un luogo abbastanza fuori dalle rotte usuali del fine dining. Sin da subito, però, la cucina di SUD si distingue per la sua identità fuori dagli schemi, una realtà culinaria fortemente legata alle tradizioni gastronomiche napoletane e di tutto il sud Italia, ma con una rielaborazione contemporanea che lascia un’impronta rock unica. Nel 2012, poi, arriva il riconoscimento più ambito in ambito gastronomico; la stella Michelin, la prima assegnata in quell’area, e inizia cosi una lunga stagione di riconoscimenti, ospitate, riflessioni pubbliche sul ruolo della cucina e della donna in cucina, che fanno di Marianna Vitale una delle voci più autentiche e fuori dal coro del panorama culinario italiano.

Tutti i locali della chef stellata

Nel 2019, Il 19 gennaio, Marianna Vitale apre a Bacoli il take-away di Sud Ristorante: Angelina Tavola Calda Moderna (ora chiusa). Poi l’anno dopo nel 2020 la Guida Michelin premia Marianna Vitale come miglior chef donna “per la tenacia con cui ha costruito un progetto di ristorazione di qualità al di fuori dei circuiti turistici della sua regione”.

Il 10 agosto 2021 la chef apre a Pozzuoli la seconda sede di Angelina Tavola Calda Moderna. Nel 2022, nei locali della residenza storica di Villa Avellino, inizia una nuova storia: MAR LIMONE, sottotitolo Bar, cucina e acidità.

Tra le collaborazioni della chef, ricordiamo, inoltre, nel 2022 la ricetta della limited edition stellata di Cornetto Algida con Cornetto SUD. Nel 2023 è la volta della birra: nasce Marialga, birra acida artigianale con alghe e con Marianna Vitale. In collaborazione con il birrificio Maestri del Sannio.

PUBBLICITÀ