PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàClassifica sindaci e presidenti più amati d'Italia: Manfredi si prende il podio,...

Classifica sindaci e presidenti più amati d’Italia: Manfredi si prende il podio, flop De Luca

PUBBLICITÀ

Secondo un sondaggio effettuato da Noto Sondaggi, Manfredi rientrerebbe tra i  sindaci più apprezzati e amati d’Italia. Questa stessa speciale classifica è stata stilata anche per i presidenti delle varie regioni. De Luca, presidente della Regione Campania,  si è dovuto accontentare solo del settimo posto.

I parametri del sondaggio 

Sono stati presi in considerazione nel sondaggio effettuato solo 97 sui 110 Comuni capoluogo di provincia. In più, sono stati tenuti fuori dall’elenco tutti i Comuni in cui sono avvenute le elezioni nel 2025. Tra le Regioni invece, fuori dalla lista solo Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, dove non c’è la regola dell’elezione diretta del presidente. Per ogni Comune le persone prese a campione sono state 600, per ogni Regione circa 1000 cittadini.

PUBBLICITÀ

La classifica dei sindaci, Manfredi è podio

Nella classifica generale Manfredi occupa il terzo posto sul podio con il 61% di preferenze al pari con il quarto in graduatoria,  Vitto Leccese, sindaco di Bari. Al di sopra del sindaco napoletano solo Michele Guerra, primo cittadino di Parma con il 65% di preferenze che è stato poi sorpassato al primo posto da Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno. Il sindaco ascolano, in carica da poco più di un anno, ha ottenuto una percentuale di consensi pari al 70%.  Nella top ten rientra anche il sindaco di Benevento, Clemente Mastella che pur condividendo il posto con altri sei sindaci, conquista diverse posizioni nella speciale classifica.

Presidenti della Regione, settimo posto per De Luca

La classifica dei sindaci sorride a Napoli, meno quella dei presidenti di Regione con la Campania. Al primo posto vi è situato Massimiliano Fedriga, con il suo 66,5% che porta  il Friuli Venezia Giulia in cima. Poco più sotto, per una manciata di punti percentuale, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto con il 66%. Racchiusi in un solo punto Alberto Cirio del Piemonte, 59%, Eugenio Giani della Toscana, 58%, e Roberto Occhiuto della Calabria, con il classico 58%. Al di sopra di De Luca anche Renato Schifani, presidente della Regione Sicilia, sempre molto chiacchierato e discusso ma con un solido 56% di preferenze. Il nostro presidente si deve quindi accontentare del settimo posto con un magro 54,5%, al limite della sufficienza. Sarà questo un campanello d’allarme in vista delle prossime elezioni amministrative?

PUBBLICITÀ