PUBBLICITÀ
HomeCronacaI Carabinieri scendono in piazza: storica manifestazione del sindacato Unarma

I Carabinieri scendono in piazza: storica manifestazione del sindacato Unarma

PUBBLICITÀ

Unarma, Associazione Sindacale Carabinieri ha organizzato una manifestazione nei pressi del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri. Presente all’iniziativa anche la delegazione di Napoli guidata dal segretario Claudio Cappiello.

Al centro della manifestazione vi sono l’assunzione di responsabilita’ da parte della catena di comando affinchè i carabinieri siano tutelati di fronte all’atto dovuto in modo concreto e non soltanto attraverso formule di rito. Si scende in piazza anche per condizioni di lavoro dignitose e ambienti sicuri e idonei allo svolgimento del servizio, nonche’ per il riconoscimento pieno della funzione sindacale quale strumento di tutela e dialogo costruttivo. Antonio Nicolosi, segretario generale di Unarma, sottolinea: “Non e’ una protesta fine a se’ stessa, ma per l’atto dovuto ovvero una indagine che apre la magistratura sulle nostre azioni a difesa dei cittadini. Nel 99% siamo assolti, ma ci costa in termini di avvocati, denaro, ansia, per noi e le nostre famiglie perche’ restiamo senza stipendio. L’atto dovuto uccide noi, le nostre famiglie e le istituzioni”.

PUBBLICITÀ

La protesta di Unarma: tutela contro l’atto dovuto e miglioramento delle condizioni di lavoro

Durante la manifestazione, il segretario generale di Unarma, Antonio Nicolosi, ha spiegato che la protesta non è fine a sé stessa, ma nasce dal disagio provocato dall’atto dovuto, ovvero l’indagine automatica da parte della magistratura sulle azioni svolte dai Carabinieri nell’esercizio delle loro funzioni. Nicolosi ha sottolineato come, nonostante il 99% dei casi si concluda con l’assoluzione, i militari subiscano gravi ripercussioni: costi legali, ansia personale e familiare, oltre alla sospensione dello stipendio.

“L’atto dovuto uccide noi, le nostre famiglie e le istituzioni“, ha affermato Nicolosi, facendo riferimento all’ultimo caso a Rimini, in cui l’uso della forza da parte dei Carabinieri è stato giudicato legittimo. La protesta vuole dunque evidenziare che tali atti dovuti non dovrebbero essere considerati un automatismo e che gli appartenenti all’Arma sono lavoratori in divisa che meritano tutela e rispetto.

Unarma: un sindacato riconosciuto con servizi di supporto e assistenza legale
Fondata nel 1993 e riconosciuta ufficialmente come associazione sindacale con decreto del Ministero della Difesa nel 2019, Unarma rappresenta una realtà fondamentale per la tutela dei Carabinieri italiani. L’associazione si impegna a garantire supporto professionale, economico e sociale ai suoi iscritti, offrendo servizi come assistenza psicologica H24, consulenza medico-legale, ricorsi gerarchici e tutela legale gratuita per i fatti avvenuti in servizio.

La manifestazione di oggi ribadisce la necessità di portare alla luce le difficoltà quotidiane di chi presta servizio nell’Arma, chiedendo un’attenzione più concreta e una tutela effettiva per chi garantisce la sicurezza dei cittadini.

PUBBLICITÀ