È la città della mela annurca e di Giovan Battista Basile, ma purtroppo anche quella della devastazione e dell’inquinamento causati dalla camorra e dall’imprenditoria criminale con la complicità della politica. Tutto questo è Giugliano, dove sabato 22, alle ore 10, presso il settecentesco salone delle feste di Palazzo Palumbo farà tappa il Cantiere delle Idee, il format itinerante ideato dalla Vice Presidente del Senato, Mariolina Castellone. Da più di due anni il Cantiere sta girando la Campania per favorire l’incontro e la partecipazione dei cittadini alla politica locale e non solo.
Invariata la formula: un dialogo libero, aperto, con cittadini, associazioni, rappresentanti di comitati e di categoria, per sviscerare tutti insieme le problematiche del territorio, e poi provare a immaginare soluzioni che passino attraverso atti concreti, come emendamenti o proposte di legge.
Sottotitolo della tappa giuglianese del Cantiere sarà: Rinascita, Ripresa, Ripartenza. Questo perché «vogliamo dare al nostro appuntamento un forte carattere di speranza in un futuro diverso» ha detto la Senatrice Castellone.
E per dare sostanza a questo messaggio, il Cantiere delle Idee di Giugliano prevede un momento pomeridiano di grande valenza simbolica. «Nel pomeriggio infatti», ha aggiunto la Vice Presidente Castellone, «visiteremo i luoghi dello scempio di questa che è la mia terra, ossia i siti delle discariche e dove sono stoccate da oltre vent’anni 6 milioni di cosiddette “ecoballe”. Qui spargeremo semi di fiori e pianteremo alberi, perché grazie alla mia legge questo territorio è stato dichiarato SIN, Sito di Interesse Nazionale. Un passaggio che renderà molto più celeri tutti gli adempimenti per le bonifiche, come ha richiesto anche una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, e che dunque, dopo anni di buio, ci permettono di vedere finalmente la luce di una rinascita».