21 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Italia divisa in due tra maltempo e caldo africano, al Sud previsti picchi di 40 gradi

PUBBLICITÀ

Non ci sarà certo da annoiarsi sul fronte meteorologico nei prossimi giorni con l’Italia che sarà letteralmente divisa in due, tra un forte maltempo che attanaglierà il Nord e un caldo già da piena estate che si farà sentire al Sud.

La ragione va ricercata nella presenza di una vasta e profonda circolazione ciclonica, con il centro motore poco a sud del Regno Unito e in lento movimento verso la Francia. A causa di ciò si attiveranno correnti fresche e umide che provocheranno un panorama meteorologico assai capriccioso al Nord, dove le giornate peggiori saranno quelle di mercoledì 15 e giovedì 16 maggio.

PUBBLICITÀ

A causa dell’ingresso delle correnti fresche ed instabili non si possono escludere fenomeni estremi a livello locale, come trombe d’aria e grandinate, visti i forti contrasti che si verranno a creare proprio sul nostro Paese, dove attualmente registriamo un contesto climatico abbastanza caldo.

Il movimento dell’area depressionaria verso sud richiamerà nel contempo venti molto caldi direttamente dalle bollenti terre sahariane in direzione delle regioni meridionali e parte di quelle centrali. In queste zone, non solo si godrà di un contesto meteo più tranquillo, ma anche di temperature molto elevate. Sulle regioni meridionali, specialmente in Sicilia, ci attendiamo valori termici da piena Estate con picchi che potrebbero addirittura sfiorare la soglia dei 40°C. Solo tra venerdì 17 maggio e l’inizio del prossimo weekend la circolazione generale potrebbe subire dei cambiamenti, con il ritorno a condizioni meno instabili al Nord e con un’attenuazione del grande caldo al Sud.

Su questi temi è intervenuto Antonio Sanò, fondatore del sito https://www.ilmeteo.it, cosa accadrà sul fronte meteo nei prossimi giorni. Il nostro Paese, nei prossimi giorni, sarà diviso in due: da una parte temporali, anche violenti e con rischio di grandine, dall’altra invece una prima fiammata africana in grado di far schizzare le temperature ben oltre i 30°C. Già dalla giornata odierna una profonda depressione, sospinta da correnti atlantiche, attraverserà rapidamente l’Europa centro-settentrionale, per tuffarsi poi nel bacino del Mediterraneo direttamente dalla Porta del Rodano.

Quali effetti si produrranno? L’ingresso delle correnti fredde sui nostri mari favorirà la formazione di un ciclone destinato a provocare piogge e temporali al Nord, in particolare durante le giornate di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio. A causa dell’ingresso irruento dell’aria fredda in quota non si possono escludere fenomeni estremi a livello locale, come trombe d’aria e grandinate, visti i forti contrasti che si verranno a creare proprio sul nostro Paese.

Italia spaccata a metà tra Maltempo e Caldo Africano. Non sarà così però al Sud, è vero? Sì, è proprio così: a causa della rotazione antioraria delle correnti attorno al minimo depressionario, ci aspettiamo la contemporanea risalita di una massa d’aria molto calda di origine sub-tropicale, direttamente dal deserto del Sahara, che in seno all’anticiclone africano si espanderà su tutte le nostre regioni centro-meridionali. Su questi settori sono attese temperature ben superiori alle medie stagionali, con punte massime che potrebbero raggiungere i 35°C in Calabria e Puglia e addirittura sfiorerà la soglia dei 38/40°C sulle zone interne della Sicilia.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Agguato all’uscita dell’Asse Mediano, fermato un uomo: le vittime sono i fratelli Marrandino

I carabinieri della compagnia di Marcianise hanno fermato un operaio di 53 anni, Antonio Mangiacapra, ritenuto l'autore del duplice omicidio...

Nella stessa categoria