20.7 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

La prima Barbie con sindrome di Down, l’assessore Trapanese del Comune di Napoli: “Un giorno speciale per la mia Alba”

PUBBLICITÀ

Esce la prima Barbie con sindrome di Down per rappresentare la diversità.

Celebrare l’inclusività attraverso il gioco

E’ uscita la prima Barbie con sindrome di Down che ha risposto a un obiettivo di inclusività molto importante, come ha spiegato Lisa McKnight, Executive Vice President e Global Head di Barbie & Dolls di Mattel: “Ci impegniamo a fare la nostra parte per contrastare lo stigma sociale attraverso il gioco. Il nostro obiettivo è quello di consentire a tutti i bambini e le bambine di rivedersi in Barbie, incoraggiandoli anche a giocare con bambole che non assomigliano a loro. Il gioco con le bambole, oltre all’esperienza vissuta da un bambino, può insegnare la comprensione e creare un maggiore senso di empatia, rendendo il mondo più accogliente”.

PUBBLICITÀ

La Barbie con sindrome di Down: le caratteristiche

Per garantire che la bambola rappresenti accuratamente una persona con sindrome di Down, il brand Barbie ha lavorato a stretto contatto con la National Down Syndrome Society (NDSS), un’associazione americana che supporta le persone con sindrome di Down e le loro famiglie. Ma come sono queste barbie ?

Con questa bambola si introduce un nuovo sculpting del corpo: più corto, con un busto più lungo.  Il viso presenta una forma più rotonda, orecchie più piccole e un ponte nasale piatto, mentre gli occhi sono leggermente inclinati e a mandorla. I palmi delle mani della bambola presentano anche una singola linea, una caratteristica spesso associata alle persone con sindrome di Down.

L’abito della bambola è un modello con maniche a sbuffo, è decorato con un motivo a farfalle e fiori gialli e blu, simboli e colori associati alla consapevolezza della sindrome di Down. La collana con ciondolo rosa della bambola con tre frecce puntate verso l’alto rappresenta le tre copie del 21° cromosoma, che è il materiale genetico che causa le caratteristiche associate alla sindrome di Down.

La bambola indossa anche plantari rosa alla caviglia (AFO) abbinati al suo vestito e alle sue scarpe da ginnastica con zip. Alcuni bambini con sindrome di Down usano plantari per sostenere i piedi e le caviglie, e la NDSS ha fornito una scatola di plantari che sono serviti come ispirazione per rendere i più verosimili possibile.

Delle ambassador d’eccezione hanno celebrato la nuova Barbie

A celebrare il lancio della bambola e sostenere l’inclusione, sono state tre diverse ambassador europee affette da sindrome di Down. Le tre giovani donne sono state immortalate in immagini e video celebrativi mentre vedono per la prima volta la bambola che le rappresenta. Il trio ha condiviso quanto ciò significhi per loro e per i bambini come loro in tutto il mondo.

Nel Regno Unito, la modella Ellie Goldstein, ha affermato: “Vedendo la bambola, mi sono molto emozionata: la diversità è importante per me, poiché si possano vedere più persone come me là fuori nel mondo che non devono essere nascoste”.

In Francia, l’assessore comunale e autrice Éléonore Laloux ha dichiarato: “È fantastico che questa Barbie abbia trovato un suo spazio nella gamma Fashionistas, proprio come io ho trovato un mio posto nella società. Voglio condividere le mie esperienze e mostrare al mondo che puoi vivere felicemente con la sindrome di Down. Ciò che conta di più è che i genitori vedano questa bambola e mantengano la speranza“.

Nei Paesi Bassi, la modella e influencer Enya, ha commentato: “Barbie è stata una parte enorme della mia infanzia e di quella di mia sorella, quindi il fatto che ora ci sia una Barbie che mi somiglia e con cui posso identificarmi è indescrivibile. È così importante che i bambini e le bambine diventino più consapevoli dell’importanza della diversità e dell’inclusione fin dalla tenera età, a dimostrazione che non esiste una sola immagine ideale. Che tu, io e tutti possiamo essere accettati, che siamo tutti belli e che la sindrome di Down fa parte di noi, della società e del mondo”.

Luca Trapanese e sua figlia

In Italia, Mattel ha identificato in Luca Trapanese (assessore al Comune di Napoli) e in sua figlia Alba gli ambassador perfetti per portare avanti questo progetto. Luca è il padre single di Alba, una bambina con sindrome di Down adottata nel 2018. Da sempre impegnato nel sociale (ha fondato A ruota Libera Onlus, La Casa di Matteo e da molti anni porta avanti una serie di progetti legati alle disabilità) Luca Trapanese ha commentato così sul suo profilo Instagram: “Oggi è un giorno speciale per Alba e per i bambini come lei! Barbie ha fatto un regalo incredibile per tutti, quello di realizzare una Barbie con la sindrome di Down. È molto importante per i bambini sentirsi accolti nel gioco e riconoscersi in esso. Alba subito si è riconosciuta nella nuova Barbie ed ha voluto giocare creando tante avventure. Sono tanti i modi che abbiamo per dare possibilità a tutti di sentirsi incluso nella vita quotidiana, per questo ringrazio Mattel per questa importante intuizione che ha un grande valore sociale”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Tentata estorsione a Miano, resta in carcere il ras Scognamiglio

Fermo convalidato con applicazione della misura cautelare ma senza aggravante camorristica. Come a dire: non esiste alcun clan Scognamiglio....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ