La scena culturale del Sud Italia si anima con “Lo cunto de li Cunti – 390 Anni di Magia”, un progetto itinerante finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl.
“Lo Cunto de li Cunti – 390 anni di magia”, il viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile
L’iniziativa celebra Giambattista Basile, riconosciuto come il “padre delle fiabe moderne”, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita e dei 390 anni dalla prima pubblicazione del suo capolavoro, Lo Cunto de li Cunti.
L’obiettivo è duplice: onorare l’eredità di Basile e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Meridione, trasformando i luoghi d’ispirazione delle sue fiabe in veri e propri palcoscenici.
Il 5 settembre, dalle ore 16:00, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, si terrà il Convegno “La donna nelle fiabe del Basile”, dedicato al ruolo femminile nelle fiabe seicentesche di Basile. L’incontro vedrà la partecipazione di tre relatori d’eccezione: il costumista Massimo Cantini Parrini, il ricercatore Simone Di Biasio e lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, alla presenza della direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, Silvia Scipioni, che introdurrà l’incontro.
Alle ore 17:00 la serata proseguirà con l’evocativo reading de “La fiaba dell’Orco”, tratto da Lo Cunto de li Cunti, la straordinaria raccolta seicentesca di fiabe popolari scritta da Giambattista Basile. A dare corpo e voce ai racconti sarà l’attrice Milvia Marigliano accompagnata dalle sonorità dalla violinista Isabella Parmiciano.
IL PROGRAMMA
- Ore 16:00 Saluti istituzionali della direttrice della Biblioteca nazionale di Napoli Silvia Scipioni
A seguire: Convegno “La donna nelle fiabe del Basile” con i relatori Massimo Cantini Parrini, Simone Di Biasio e Massimo Gaudioso
Tra i relatori c’é anche la professoressa Carlotta Papandrea. Papandrea Carlotta, laureata in Culture Moderne Comparate e Comunicazione e Culture dei Media all’Università degli Studi di Torino. La sua tesi di semiotica del gender, Donne da favola. Evoluzioni e contraddizioni dello stereotipo femminile nel racconto fantastico è stata pubblicata presso la Collana Quaderni di Donne e Ricerca dell’Università di Torino, con cui tutt’ora collabora.
Attualmente è docente di Letteratura Italiana nelle scuole superiori.
- Ore 17:00 reading di “La fiaba dell’Orco” con Milvia Marigliano accompagnata al violino da Isabella Pamiciano.
Sabato 6 settembre alle ore 20.30, presso la Villa Pignatelli di Napoli, Geppy Gleijeses sarà il protagonista del reading “Il Compare e Cagliuso”, accompagnato da Vittorio Cataldi al violino.
Gli eventi prevedono una prenotazione alla mail [email protected]