24.6 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

L’ombra della camorra sul caso Pantani, l’Antimafia: “Pista concreta, occorre investigare”

PUBBLICITÀ

Nel giugno 1999 al Giro d’Italia a Madonna di Campiglio, “diverse e gravi” furono le violazioni alle regole stabilite affinché i controlli eseguiti sui corridori fossero genuini e il più possibile esenti dal rischio di alterazioni: lo afferma il presidente uscente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, presentando il lavoro svolto dall’Antimafia, e in particolare dal Comitato coordinato dal senatore Endrizzi, su quelle che vengono definite le “numerose anomalie” che contrassegnarono la vicenda che portò all’esclusione di Marco Pantani dal Giro d’Italia.

Secondo l’Antimafia, “contrariamente a quanto affermato in sede giudiziaria, l’ipotesi della manomissione del campione ematico, oltre che fornire una valida spiegazione scientifica agli esiti degli esami ematologici, risulta compatibile con il dato temporale accertato dall’inchiesta della Commissione: collocando correttamente l’orario del prelievo a Marco Pantani alle ore 7.46, quindi più di un’ora prima rispetto a quanto sino ad oggi ritenuto, risulta possibile un intervento di manipolazione della provetta”.

PUBBLICITÀ

La pista della camorra

E l’ipotesi, per Morra, è ancor più plausibile alla luce delle informazioni fornite da Renato Vallanzasca – confermate dagli altri elementi acquisiti dall’organismo di inchiesta parlamentare – che rivelano i forti interessi della camorra sull’evento sportivo, oggetto di scommesse clandestine, e l’intervento della stessa camorra per ribaltarne il risultato tramite l’esclusione di Marco Pantani, del quale era ormai pressoché certa la vittoria.

L’inchiesta della Commissione si è anche soffermata su alcune anomalie verificatesi nel corso delle indagini svolte sulla morte del corridore. “La Commissione parlamentare antimafia auspica – conclude Morra – che venga fatta piena luce sugli avvenimenti che videro protagonista il campione di Cesenatico”.

L’ammissione del detenuto: “La camorra ha fatto perdere il Giro a Pantani”

Nel 2014 Vallanzasca aveva sostenuto di essere stato avvicinato, una settimana prima della tappa del 1999, da un detenuto che lo aveva invitato a scommettere sul fatto che Pantani non avrebbe vinto il giro, nonostante fino a quel momento fosse il super favorito e stesse letteralmente dominando le strade.

I carabinieri di Forlì, come si legge su La Repubblica, risalirono a un detenuto napoletano, Rosario Tolomelli, il quale, dopo aver negato ogni coinvolgimento, ritrattò nel giro di poche ore affermando agli investigatori che “già da parecchio tempo era noto alla popolazione carceraria che Pantani sarebbe stato escluso dal Giro perché la manifestazione era condizionata da un clan camorristico”.

Al tempo Tolomelli era intercettato nell’ambito di un’altra inchiesta e, proprio durante una conversazione, al suo interlocutore che gli chiedeva se la camorra aveva “fatto perdere il Giro a Pantani”, rispose affermativamente. Sentito nuovamente, Tolomelli indicò altri detenuti legati alla camorra di Mondragone. Gli accertamenti non portarono a piste concrete e il fascicolo fu così archiviato.

“Forse sarebbe stato possibile svolgere ulteriori approfondimenti”, argomenta la commissione Antimafia. I parlamentari sono convinti che “numerose gravi anomalie” accompagnarono l’espulsione di Pantani dal Giro. Quanto sostenuto da Vallanzasca “e riferito da diversi soggetti appartenenti alla camorra”, si legge nella relazione riportata da La Repubblica, forniscono “un concreto e verosimile movente” all’ipotesi di una, presunta e fin qui mai provata, “manomissione della provetta con il sangue dello sfortunato corridore”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Assurdo nel Napoletano, terreno ‘sputa’ rifiuti speciali: erano stati interrati da 4 persone

A Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, una 'gazzella' della locale stazione dei Carabinieri stava effettuando una perlustrazione nelle...

Nella stessa categoria