PUBBLICITÀ
HomeAttualitàMaggio in Campania, i 10 migliori parchi da visitare

Maggio in Campania, i 10 migliori parchi da visitare

PUBBLICITÀ

Il Maggio 2025 si apre con un clima insolitamente stabile e caldo: le giornate si allungano e aumenta la voglia di passare giornate all’aria aperta e in buona compagnia. Ecco una lista dei 10 migliori parchi della Campania da visitare a Maggio 2025.  

Parco Nazionale Del Vesuvio 

Il Parco Nazionale Del Vesuvio situato ad Ercolano si estende lungo l’area del complesso vulcanico Somma-Vesuvio. Con grande vulcanologia è ricco di biodiversità e di vegetazioni, sentieri e punti panoramici.

PUBBLICITÀ

Il Gran Cono del Vesuvio è una delle principali attrazioni, dove è possibile vedere il vulcano attivo, con la possibilità di ammirare il cratere e la vista sul Golfo di Napoli. Presente anche il Museo del Parco a Boscoreale e l’Antiquarium per conoscere la storia del vulcano e del territorio. Ideale per un mix fra natura e storia.

Valle delle Ferriere

La Valle delle Ferriere situata in Costiera Amalfitana è una riserva naturale con cascate e acqua cristallina perfetta per rinfrescarsi. All’interno del parco è possibile ammirare la rana italica, la felce preistorica Woodwardia radicans, vigneti e alberi.

Inoltre, la Valle delle Ferriere presenta ancora uno stralcio del passato industriale con antiche ferriere e i ruderi di antichi mulini, che in passato erano parte integrante della vita della valle. Anche qui presenti numerosi punti panoramici e luoghi mozzafiato. Un luogo suggestivo per un percorso di trekking di 3-4 ore o di passeggiata utilizzando un bus al ritorno. 

Parco Sommerso Della Gaiola

Il Parco Sommerso Della Gaiola si trova a Napoli ai piedi della collina di Posillipo è un area marina protetta, il luogo ideale per trascorrere una giornata di relax.

Il Parco Sommerso Della Gaiola  permette di ammirare resti archeologici sommersi, come ville marittime, cave di tufo, porti, ninfei e peschiere, oltre a una ricca biodiversità marina. L’acqua cristallina circonda i punti di terra ferma, con itinerari sul Battello con fondo trasparente allo snorkeling. 

Parco Nazionale Del Cilento

Il Parco Nazionale Del Cilento è una vasta area protetta nella provincia di Salerno. Il parco comprende varie aree, aree marine: la Costa degli Infreschi e della Masseta e l’area di Santa Maria di Castellabate con numerose specie marine. Dalle aree marine si passa alle aree dei monti ai piedi dell’Appennino campano e lucano, con i monti Alburni, Gelbison, Bulgheria e Stella. 

Il Parco Nazionale Del Cilento è il secondo parco più grande di Italia e comprende anche siti archeologici come quello di PaestumIl perfetto equilibrio per gli amanti di mare e montagna.

Parco dei Monti Lattari

Il Parco Regionale dei Monti Lattari è un’area naturale protetta della penisola Sorrentino-Amalfitana. Ospita vette come Sant’Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito, noto per i suoi sentieri e cucina locale rappresenta anche esso un perfetto equilibrio tra mare e montagna.

Il Parco Regionale dei Monti Lattari è un luogo imperdibile per chi ama escursioni, paesaggi e buon cibo.

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è un giardino storico situato a Napoli, ideale per una giornata di relax da trascorre con famiglia e amici, con aree pic-nic, bar e aree giochi per i più piccoli. Presente anche un lungo percorso per gli amanti di corsa e allenamento. All’interno del parco è presente il Museo dove è possibile ammirare: collezione Farnese, Borbone e di porcellana. Le opere di grandi pittori Italiani come Botticelli, Caravaggio, Tiziano e Raffaello e la storica collezione di armeria. 

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è il luogo ideale in città per trascorrere una giornata di cultura e relax.

Parco del Grassano 

Il Parco del Grassano è un’area naturale protetta in Campania, nella Valle Telesina, famosa per la sua bellezza e per le attività che offre, come escursioni in canoa, picnic e la possibilità di osservare la fauna locale. Presenti anche servizi di ristorazione e bar, sentieri e cascate.

Il Parco del Grassano ieale per una giornata di divertimento con aree barbecue e punti acqua per pranzare all’area aperta.

Parco del Matese

Il Parco del Matese in provincia di Caserta è il paradiso per gli sportivi, con passeggiate a cavallo, escursioni, deltaplano. 

Il Parco del Matese è un’area naturale protetta che si estende per oltre 52 comuni, con cime, boschi, laghi e cascate. Ideale per staccare dal caos della città ma restando attivi.

La Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni  

La Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni situato nei comuni di Napoli Pozzuoli offre diverse visite guidate per ammirare la flora e la fauna del luogo. Percorsi Trekking e attività didattiche. 

L’antico cratere vulcanico, un bosco secolare con alberi secolari, tre laghi vulcanici, e un’area con vegetazione tipica della macchia mediterranea sono una parte della riserva naturale. Un luogo adatto al perdersi nella natura.

Parco Virgiliano 

Il Parco Virgiliano noto anche come Parco della Rimembranza, è un parco panoramico situato a Napoli nel quartiere Posillipo. Offre la vista sul golfo di Napoli e le isole di Ischia, Procida e Capri.

Il Parco Virgiliano ospita un anfiteatro, una pista di atletica leggera, campi sportivi  aree gioco per bambini, chioschi e tavolini per rilassarsi e una varietà di alberi e arbusti. Il parco ospita anche la tomba di Virgilio e la tomba di Leopardi. Un luogo perfetto per ammirare il panorama, fare sport e rilassarsi.

PUBBLICITÀ