Un nuovo deciso passo in avanti per la sicurezza e la manutenzione stradale nella Città Metropolitana di Napoli. Grazie al lavoro della società in house ANEA e ad un gruppo di lavoro altamente specializzato, è stato possibile realizzare una nuova mappatura 3D delle strade di Napoli e provincia – integrando GPS, fotocamere, laser scanner e sensori inerziali – al fine di redigere un documento unico per ogni strada con i rispettivi problemi, stato di fatto e criticità.
La tecnologia a servizio delle strade, la mappatura 3D di Napoli e provincia
Il modello 3D di tutta la rete stradale della Città Metropolitana di Napoli è l’ultimo, importante progetto per la sicurezza stradale. Progettato dalla società in house ANEA assieme a esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Federico II, oltre he dalla società Digitarca, lo strumento sfrutta la tecnologia MMS (Mobile Mapping System,, che utilizza fotocamere, laser scanner, GPS, sensori inerziali). 593km di rete stradale coperta dalla mappatura, utilizzando un auto in stile Google street view per realizzarla. Ci sarà anche un’analisi più approfondita per gli assi a scorrimento veloce (SP1, SP500, ex ss87 e 162 Racc), per individuare eventuali bisogni riguardo a sicurezza, viabilità e efficientamento energetico.
Il vicesindaco: “Un’arma per la viabilità e la sicurezza”
Queste le parole del vicesindaco Cirillo, nel corso del suo intervento a presentazione del progetto dal titolo “Sicurezza stradale della rete stradale della Città Metropolitana di Napoli – Presentazione dei risultati”. “Da oggi la Città Metropolitana ha un’arma in più per garantire un efficiente sistema di viabilità e la sicurezza sulle strade di propria competenza. La sfida che abbiamo voluto cogliere, con l’affidamento di questo compito alla società in house ANEA, composta da ingegneri e validi professionisti, che affiancano le altamente qualificate professionalità interne all’Ente impegnate instancabilmente per assicurare le migliori condizioni di guida alle centinaia di migliaia di automobilisti che percorrono quotidianamente le nostre strade, è proprio quella di costruire un team costantemente dedicato al monitoraggio e alla progettazione delle soluzioni più valide per il rafforzamento della nostra rete“.