21.4 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Phishing, mail truffa dell’Agenzia dell’Entrata: come riconoscerla

PUBBLICITÀ
Il phishing colpisce anche l’agenzia delle entrate, questa volta le mail truffa hanno i connotati del Fisco senza averne, naturalmente, nulla a che fare con il solo intento di spillare soldi ad ignari utenti.
A renderlo noto è stata la stessa l’Agenzia delle Entrate, spiegando le modalità di azione dei truffatori. L’obiettivo è quello di “attirare l’attenzione della vittima cercando un contatto dal quale successivamente instaurare un’azione fraudolenta”.

Cosa fare se si riceve una mail truffa dell’Agenzia delle Entrate

E’ importante controllare sempre l’indirizzo del mittente e non cliccare mai su link o allegati nel corpo della mail. Soprattutto non bisogna in alcun caso fornire i propri dati personali o bancari per posta elettronica. L’Agenzia delle Entrate, infatti, non invia mai mail che contengono link o allegati.

Cosa succede se clicchiamo sui link della mail truffa

Le mail di phishing in molti casi contengono link che, se cliccati, possono reindirizzare verso siti web fasulli. E’ lì che scatta la seconda fase, dove avviene il furto dele informazioni personali e di quelle bancarie necessarie ai truffatori per portare via denaro ai malcapitati.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Trema la camorra dell’area nord, c’è un nuovo pentito

Un personaggio di grossa caratura criminale. Un pezzo da novanta del suo gruppo da sempre particolarmente ‘attivo’ nel settore...

Nella stessa categoria