PUBBLICITÀ
HomeSenza categoriaRitorno a scuola in Campania, pubblicato il calendario delle feste

Ritorno a scuola in Campania, pubblicato il calendario delle feste

PUBBLICITÀ

Ritorno a scuola in Campania, pubblicato il calendario delle festività. “In molti mi state scrivendo per sapere quando comincerà la scuola in Campania. Per questo ripubblico il post fatti qualche mese fa. Per tutti gli ordini e i gradi d’istruzione e per i percorsi formativi, le lezioni avranno inizio lunedì 15 Settembre 2025 e termineranno sabato 6 Giugno 2026, per un totale di 203 giorni di lezione, mentre nelle scuole dell’infanzia le attività educative termineranno il 30 Giugno 2026. Ogni scuola, per l’autonomia scolastica, ha poi la possibilità di cominciare tre giorni prima e recuperare quei tre giorni durante l’anno“, annuncia l’assessore regionale Lucia Fortini.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "REGIONE C/ MPA CAMPANIA REGIONECAMPANA NIA CALENDARIO SCOLASTICO 2025/2026 PRIMO GIORNO 15 SETTEMBRE 2025 ULTIMO GIORNO 6 GIUGNO 2026 TUTTE LE FESTIVITÀ 1 NOVEMBRE 2025 8 DICEMBRE 2025 dal 23 DICEMBRE 2025 al 6 GENNAIO 2026 16 e 17 FEBBRAIO 2026 dal 2 al7 APRILE 2026 25 APRILE 2026 1 MAGGIO 2026 2 GIUGNO 2026 La festa del Santo Patrono* Lucia LuciaFortini Fortini Assessora Scuola, Politiche Sociali Politiche Giovanili *(se ricade in periodo di attività didattica)"

Vietato il cellulare in classe

Con una circolare del 16 giugno 2025 il Ministero dell’Istruzione ha fatto sapere che è disposto anche per gli studenti del secondo ciclo di istruzione il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e, più in generale, in orario scolastico. Le istituzioni scolastiche, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, hanno quindi dovuto provvedere ad aggiornare i propri regolamenti e il patto di corresponsabilità educativa.

PUBBLICITÀ

La circolare è stata recepita dagli studenti come una punizione, in realtà il Ministero ha spiegato che l’intervento “appare ormai improcrastinabile alla luce degli effetti negativi, ampiamente dimostrati dalla ricerca scientifica, che un uso eccessivo o non corretto dello smartphone può produrre sulla salute e il benessere degli adolescenti e sulle loro prestazioni scolastiche”.

PUBBLICITÀ