Mancano poche settimane all’inizio della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo 2025. Arrivano giorno dopo giorno fughe di notizie e indiscrezioni sui probabili ospiti, co-conduttori e sportivi. Smentita la partecipazione di Stefano De Martino.
Possibili co-conduttori di Sanremo 2025
Nella lista dei nomi, probabilmente in trattativa con la Rai, proposti dal conduttore e direttore artistico Carlo Conti vi sono, per quanto riguarda i co-conduttori, Mahmood, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Jovanotti, Serena Rossi e Serena Autieri. Quest’ultime due, grandi figure del cinema italiano e partenopeo, rispettivamente classe 1985 e 1976, oltre che dalle doti attoriali sono accumunate anche da grandissime doti canore.
Ospiti sportivi: ci sono tanti no
Per quanto riguarda gli ospiti sportivi, tra i possibili nomi troviamo: Sofia Goggia, sciatrice alpina italiana, campionessa olimpica 2018 e vincitrice di quattro Coppe del Mondo come testimonial di Milano-Cortina 2026. Nei prossimi giorni, infatti, è previsto un incontro tra la delegazione delle Olimpiadi invernali e Carlo Conti.
Un’altra pista suggerisce Edoardo Bove. Il calciatore della Fiorentina, squadra del cuore del direttore artistico di Sanremo 2025. Vittima di un malore in campo durante la partita contro l’Inter. A rifiutare invece la proposta di partecipazione a Sanremo, salvo cambiamenti di programma, sono il neo ferrarista Lewis Hamilton, che nelle date del Festival sarà fuori gioco per impegni in Formula 1 ed il campione del tennis italiano Jannik Sinner. Infine la collega Jasmine Paolini, che in quel periodo sarà impegnata nei tornei di Doha e Dubai.
I big napoletani e non solo
Da poco è stata resa nota la lista dei big di quest’anno nella quale non mancano, come ogni anno, gli artisti campani ed in particolare napoletani. Infatti troviamo nuovamente Rocco Hunt con il brano Mille volte ancora, i The Kolors con il brano Tu con chi fai l’amore e infine Massimo Ranieri con il brano Tra le mani un cuore. Per quanto riguarda la questione del dialetto, quest’anno, non sarà un artista partenopeo ad utilizzarlo, ma sarà Serena Brancale con il brano Anema e core. Quest’ultima infatti è una cantautrice pugliese nata a Bari che ha spopolato nell’estate del 2023 con il brano: “Baccalà”.
Sanremo 2026: avanza il nome di Stefano de Martino
Inoltre è stata smentita la presenza sul palco dell’Ariston di Stefano de Martino. E’ stato lo stesso presentatore a chiarire la vicenda nel programma di Caterina Balivo: “In quei giorni sarò impegnato a Torre per guardare Sanremo”, smentendo dunque le voci sulla sua posizione di co-conduttore o super ospite. Il conduttore di Torre Annunziata, visto l’incredibile boom di ascolti del programma Affari Tuoi, è però tra i possibili conduttori dell’edizione 2026 del festival. Considerando la sua forte ascesa agli schermi Rai di questi ultimi ani ciò non è escluso, ma al momento si tratta solo di indiscrezioni non ancora confermate.