PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaAsse incompiuto: Mugnano e Melito assediate dalle auto. Mobilitati i sindaci della...

Asse incompiuto: Mugnano e Melito assediate dalle auto. Mobilitati i sindaci della zona

PUBBLICITÀ

Continuano i disagi legati all’asse Mediano, arteria stradale che collega il capoluogo con la provincia nord di Napoli e parte del casertano. Dopo la soluzione del problema legato alla bretella di collegamento di Mugnano, resta l’incertezza su altre due rampe. Si tratta dell’uscita dell’asse viario verso Melito e dell’uscita verso Mugnano per gli automobilisti che provengono dall’autostrada. Una situazione ingarbugliata, che ha visto però in questi giorni un primo passo verso la soluzione. La rampa di accesso in direzione Scampia che costeggia un grosso centro commerciale, avrà i fondi per la ristrutturazione dei pilastri erosi dall’acqua. La svolta per la risoluzione dell’emergenza è venuto anche grazie alla petizione popolare promossa dai consiglieri comunali Mario Molino e Francesco Russo, rispettivamente di Villaricca e Giugliano. Restano però le altre due bretelle mai aperte e mai collaudate. La questione, non è legata solo alle autorizzazioni ed alla mancanza di fondi utili per recuperare asfalto, decoro e viabilità. Accanto all’uscita di Melito, infatti, è sorta una pompa di benzina, una stradina e un parco densamente abitato. Tre ostacoli che hanno reso impensabile l’apertura della bretella di uscita dall’asse Mediano. Da mesi al Comune di Napoli, competete per quel tratto, si svolgono riunioni per tentare di concertare possibili soluzioni, tra le quali, lo spostamento della stazione di servizio. Le proposte però sono sempre rimaste al palo e resta quindi impossibile aprire un varco che ha lo sbocco direttamente all’interno della piazzola. Per quanto riguarda invece l’uscita di Mugnano dalla perimetrale, il problema sarebbe logistico. La rampa che porta lungo la circumvallazione è stata infatti posizionata sulla sinistra. Particolare che renderebbe difficile e pericolosa la manovra degli automobilisti. In tanti quindi sono costretti ad uscire a Sant’Antimo per rientrare poi, con manovre spesso non consentite, sull’asse mediano. Un percorso assurdo, inconveniente e costantemente bloccato dal traffico. «Siamo davvero esausti – commenta il sindaco di Mugnano Daniele Palumbo – la mia città è presa d’assalto da centinaia di auto che potrebbero tranquillamente usufruire dell’asse viario, che invece resta chiuso. Abbiamo programmato ulteriori conferenze di servizi con la Regione, la Provincia e la Prefettura, per risolvere questo grande problema». Dello stesso avviso anche Antonio Amente sindaco di Melito, città bloccata dal traffico e dall’inefficienza dell’asse mediano».


CRISTINA LIGUORI


Il Mattino il 14/10/08

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ