PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaIl record di Marano: c’è la discarica ma tassa alle stelle

Il record di Marano: c’è la discarica ma tassa alle stelle

PUBBLICITÀ

È il Comune dove, secondo il calcolo provvisorio della Provincia, la Tarsu costerà di più: 102,31 euro a tonnellata. E nonostante la vicinanza con la discarica di Chiaiano. Logico che Salvatore Perrotta, sindaco di Marano, sia furibondo: «La Provincia ci impone di botto – dice – l’aumento del 25 per cento, da 82 a oltre 102 euro a tonnellata, peraltro rifilandoci il ”pacco” a dieci giorni dal termine ultimo per l’approvazione del bilancio». L’affondo non finisce qui. «L’aumento – prosegue Perrotta – serve a spalmare sui Comuni i costi del carrozzone politico varato con la Sapna (la società sistema ambiente della Provincia) e annulla tutte le agevolazioni per la vicinanza alla discarica di Chiaiano: a fronte di 700mila euro di ristoro, spalmati in più anni, ci aumentano di un milione e 200mila euro il costo». Le tariffe saranno più basse per i Comuni che aumenteranno le percentuali della raccolta differenziata e della lotta a evasione ed elusione della tariffa, spiegano dalla Provincia. «I calcoli da noi effettuati – dice l’assessore provinciale all’Ambiente, Giuseppe Caliendo – non si tramuteranno necessariamente in aumenti della Tarsu, ma sono un atto dovuto rispetto a una legge dello Stato». «Non vogliamo creare allarmismi – insiste il presidente Luigi Cesaro – ma i Comuni meno virtuosi devono tenere presente che è necessario andare avanti con la differenziata». Replica che non convince Tommaso Esposito, sindaco di Acerra, dove si pagheranno 101,77 euro a tonnellata nonostante la presenza del termovalorizzatore più grande d’Europa. «E in più – spiega Esposito – non c’è nessun beneficio: nessun ristoro ambientale né bonifiche, con il risarcimento annuale del conferimento verso l’inceneritore che non ci è stato pagato né l’anno scorso né quest’anno. L’incertezza tra entrate e uscite in bilancio creerà anche numerosi problemi interpretativi». Meno pessimista il sindaco di Giugliano, Giovanni Pianese, che sul suo territorio ospita uno Stir (ex Cdr) e il sito di stoccaggio di ecoballe di Taverna del Re. «La Tarsu resterà invariata – dice – l’aumento c’è già stato l’anno scorso. E comunque i calcoli sono provvisori, ci sono ancora molti punti da chiarire». Qui la differenziata non decolla. «Anche per via delle alterne vicende giudiziarie della società a cui era affidata – prosegue Pianese – la raccolta è ferma al 21 per cento. Però finora abbiamo scoperto novemila evasori». Antonio Falco, neosindaco di Caivano – che ospita uno Stir – viene dopo una lunga gestione del commissario prefettizio: «Qui l’aumento – dice – sarebbe sensibile, la Tarsu passerebbe quasi al doppio. Un problema grave, mentre il ristoro per lo Stir potrebbe farci ottenere sgravi mirati». Oltre all’aumento, per i sindaci c’è la difficoltà procedurale nella redazione dei bilanci: un aspetto ricordato da Nino Daniele, coordinatore regionale Anci. Insieme al leader provinciale Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici, Daniele sta coordinando con i primi cittadini della provincia le iniziative da intraprendere. La prima, un incontro ad horas con il prefetto Alessandro Pansa e il presidente della Provincia Cesaro. «Chiederemo subito – dice Daniele – la proroga del termine del 30 aprile: le incertezze sui calcoli non mettono i sindaci in condizione di fare previsioni di bilancio attendibili».


Fabio Jouakim

Il Mattino il 21/04/10

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ