23.3 C
Napoli
sabato, Giugno 29, 2024
PUBBLICITÀ

Sussidio, assistenza? No, educhiamo alla spesa consapevole

PUBBLICITÀ

Più che il titolo dell’articolo potrebbe essere uno spot che indica la strada da seguire per adeguarsi senza traumi alle conseguenze di un improvviso cambiamento delle condizioni economiche di una famiglia. E’ questo lo scoglio più duro da superare: non ci possiamo più permettere di fare…….
Abbiamo sempre, e anche adesso, sostenuto il concetto che bisogna agire più che piangersi addosso; così come abbiamo auspicato l’auto elettrica o a idrogeno per Pomigliano anzicchè la Panda, per le nostre terre un diverso approccio e partecipazioni alla vita economico amministrativa sul proprio territorio, ci sembra giusto quindi sostenere l’iniziativa della Caritas e Cr di Trieste che è sicuramente un’azione volta a guardare oltre la staccionata del malessere che una crisi economica non solo mondiale ma di una famiglia, deve sostenere mantenendo inalterato un valore che non ha prezzo e cioè la dignità.
Nei corsi che molte aziende mettono appunto per i propri manager ci sono quelli che specificatamente agiscono sull’ “emotività relazionale” che altro non vuole dire che la capacità di saper dire e gestire i “No”. Chi di noi ha immaginato viste le storie che si sentono: e se succede a me? cosa dico ai nostri figli se mi chiedono cose che non possiamo più permetterci?. Ebbene la risposta è nella capacità di essere “felici” pur senza tanti beni materiali, ridisegnare la propria vita su standard diversi.
Ritornando sull’esperimento di Trieste, i sostenitori hanno evidenziato il tentativo di ricondurre famiglie ad una sana economia domestica, di lotta agli sprechi ed agli “sperperi” che però invadono altri settori, patologici come il dramma del gioco (ormai non più d’azzardo) che, altro capitolo, non conosce crisi. Insomma riconquistare la dignità e fiducia in se stessi chi, seguendo un sostegno religioso, chi uno laico ma comune a realizzare una rinascita rispetto a situazioni che apparentemente sembrano irrecuperabili. Inutile dire che i progetti devono essere sostenuti, condivisi e finanziati da chi ha interesse che nel proprio territorio ci siano persone vive e “produttive” che a loro volta insegneranno dignità e felicità ad altri nelle stesse condizioni.
Un film cult anni ‘70/’80 recitava nel titolo”tutti possono arricchirsi tranne i poveri” nella comicità esplicava la reale difficoltà del passaggio di strato sociale soprattutto verso il basso, questo per dire che quando speriamo tutti ci sarà la tanto sospirata ripresa ci “godremo” ancora di più qualche denaro in più. Antonio Germano

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Inchiesta sul clan Contini, subito fuori il reggente Gennaro De Luca

Prima, significativa crepa nell’ultima inchiesta sul clan Contini. Gennaro De Luca detto ‘o muntat, indicato come il reggente del...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ