30.3 C
Napoli
venerdì, Giugno 28, 2024
PUBBLICITÀ

Nasce a Marano una biblioteca per i più piccoli

PUBBLICITÀ


MARANO. Tante storie per sognare, giocare, apprendere. Tanti libri per amici, con cui condividere l’avventura di crescere esplorando orizzonti sempre nuovi. Viene da Marano una buona notizia: la prima biblioteca comunale specializzata per bambini e ragazzi della Campania sarà presto realtà. Si chiamerà «Parole di carta», aprirà i battenti a fine marzo nei locali dell’ex Istituto magistrale Carlo Levi al Poggio Vallesana, ora in ristrutturazione, e avrà un patrimonio librario iniziale di quasi tremila volumi (tra narrativa, albi illustrati, divulgazione, no-book materials, scaffali per l’intercultura e per la tradizione campana, ma anche libri per adulti sui temi pedagogici, accanto a periodici di settore, video e multimedia), oltre a quattro postazioni informatiche.
Dietro la realizzazione di questo sogno di civiltà da tempo auspicato da molti (che sarà presentato domenica 15 febbraio alle 10 a «Galassia Gutenberg»), gli sforzi congiunti dell’assessore alle politiche sociali del comune di Marano, Antonio Menna, e di Tiziana Cristiani della Cooperativa Il Millepiedi – coordinatrice del progetto e dei quattro operatori che vi lavoreranno -, con il contributo della legge 285/97 all’iniziativa, rivolta ad un’utenza da zero a 18 anni che nell’ambito territoriale di Marano e Giugliano ammonta ad un pubblico potenziale di circa 15mila bambini e ragazzi. «Un pubblico che intendiamo coinvolgere e valorizzare con una progettazione partecipata anche in altri luoghi della città attraverso iniziative itineranti, laboratori creativi, letture animate, attività ludiche ed espressive, mostre e incontri», sottolinea Tiziana Cristiani che è non a caso in collegamento con le scuole, le Asl, l’Associazione culturale pediatri (promotrice del progetto «Nati per leggere») e l’Aib (Associazione italiana biblioteche), in particolare con la biblioteca toscana per ragazzi di Campi Bisenzio, presa a modello. Una bella sfida, come il decalogo proposto ieri su «Ttl» da Emy Beseghi in difesa della letteratura per l’infanzia come specchio dell’identità, sentiero di conoscenza, scrigno dei sogni, dizionario di segni, mappa del mondo, lanterna per i sentimenti, crocevia di sguardi, nave corsara, «terzo occhio» e sorgente di storie.



Donatella Trotta – IL MATTINO 8 FEBBRAIO 2004

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Bimbo morto annegato nel pozzo, Vincenzo gridava aiuto ai genitori

E' ancora a carico di ignoti e per omicidio colposo l’inchiesta da parte della Procura di Siracusa all’indomani della morte...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ