28.9 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Giugliano, «basta al cavallo selvaggio»

PUBBLICITÀ

TONIA LIMATOLA



GIUGLIANO
. «Basta al cavallo selvaggio», vita dura per gli scooteristi indisciplinati a Giugliano che da qualche giorno sono costretti a rispettare le norme del codice della strada per non incorrere nelle contravvenzioni e nei sequestri disposti dal comando di polizia municipale cittadino: tutte le sere due posti di blocco, agli incroci strategici del centro storico. Il risultato? Sessantuno fermi amministrativi e 110 verbali. In primo luogo, dicono al Comando vigili, si lavora per sensibilizzare i giovani sull’uso del casco, ma anche per insegnare loro le regole fondamentali di chi si muove sulle due ruote.
Insomma, motorini non più abbandonati sui marciapiedi a ridosso degli scivoli per i disabili, basta alle corse a «zig-zag» tra le automobili in coda nel traffico. Penalizzati anche quelli che viaggiano in tre sul sellino e, ciò che c´è di peggio, che si ostinano a praticare il famoso ”cavallo”. Impennare su una ruota nel traffico e di notte tardi su via Palumbo, infatti, sembra lo sport preferito di un gruppo di adolescenti che, così facendo, mettono a repentaglio la propria sicurezza e quella degli altri. Nel giro di pochi giorni, e con una particolare attenzione a ridosso del fine settimana, l’operazione dei vigili di Giugliano ha prodotto 61 sequestri di motorini fuori regola e 110 verbali per comportamenti contrari alla legge.
Si conta sulla presenza costante dei vigili per scoraggiare gli abusi. Tra i destinatari dei provvedimenti ci sono anche molti baby-scooteristi che viaggiano a bordo di mezzi di grossa cilindrata, sprovvisti di patentino, oppure di assicurazione. Insomma, tutti i giorni è guerra aperta ai giovani scooteristi che mettono paura scorribande serali sul corso Campano, via Palumbo, via Maristi e via Pirozzi.
Mentre per la ricorrenza di oggi, martedì grasso, dal comando hanno messo in strada cinque pattuglie per evitare che la goliardia si trasformi in violenza, in atti di teppismo. «Queste iniziative non rappresentano un blitz sporadico – dice il maggiore Umberto Nannini, comandante della stazione di Giugliano – ma un’azione continuativa per ripristinare la legalità sulle nostre strade».
Uno sforzo notevole, considerando la concomitante presenza dei cantieri per la qualificazione di corso Campano, portato avanti dai 74 vigili cittadini che, per gli altri compiti contano anche sugli ausiliari. Poi contro la sosta selvaggia l’assessore alla viabilità, Emanuele D’Alterio, ha messo in gara l’acquisto di un carroattrezzi.
Mentre si completa l’iter per l’assunzione dei nuovi 20 vigili, una migliore organizzazione del lavoro è stata ottenuta grazie al trasferimento della stazione che ha lasciato il penultimo piano del municipio per occupare i locali dell´ex Eca.



IL MATTINO 24 FEBBRAIO 2004

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Carcere di Benevento intitolato all’agente Gaglione, venne ucciso dalla camorra

Questa mattina a Benevento, alla presenza del Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, dei vertici della Casa circondariale di...

Nella stessa categoria