PUBBLICITÀ
HomePoliticaGiugliano. Due scenari per la composizione della nuova assise: ecco cosa accade...

Giugliano. Due scenari per la composizione della nuova assise: ecco cosa accade se vince Guarino o Poziello

PUBBLICITÀ

Il ballottaggio tra Antonio Poziello e Luigi Guarino apre scenari interessanti nella formazione di quello che sarà il prossimo consiglio comunale.

Qualora dovesse vincere l’ex presidente del consiglio comunale Luigi Guarino, spetterebbe alla sua coalizione il premio di maggioranza di 19 seggi. A quel punto gli scranni del consiglio comunale sarebbero occupati da 9 esponenti di Forza Italia: Aprovitola Francesco 1.172, Sequino Alfonso 916, Palumbo Simona 840, De Angelis Giovanna 836, De Carlo Giuseppe 592, Carleo Francesco 537, D’Alterio Antonella 246, Piccolo Andrea 229, Di Nardo Raffaella 185; 5 di Guarino sindaco: Migliaccio Raffaele 472, Taglialatela Maria Scafati 413, Mallardo Leopoldo 153, Ioffredo Rosa 88, Braucci Vincenzo 64; 3 consiglieri a 100 volti x la svolta: Mallardo Luigi 406, Schillaci Daniele 315, Panico Augusto 215; 2 a Camminiamo Insieme: Brancaccio Antonio 288. Secondo questa proiezione Poziello prenderebbe 6 seggi, di cui uno suo e presumibilmente tre per la lista Antonio Poziello sindaco: Pasquale Casoria 979, Paolo Liccardo 833, Sequino Luigi 829; uno solo sia per Giugliano Libera che per Ncd con rispettivamente Francesco Iovinella 849 e Franco Carlea 405. Quattro seggi per il Pd: oltre al sindaco Guardascione, spazio a Nicola Pirozzi 1.301, Sabatino Filomena 1.019 e Diego D’Alterio 1.009 che per soli quattro voti ha scalzato Adriano Castaldo. Due seggi otterrebbero i Cinque Stelle con Nicola Palma e il giovane Vincenzo Risso che si è imposto con 585 preferenze, sei in più di Salvatore Pezzella. Un seggio, infine, per Fratelli d’Italia col candidato sindaco Vincenzo Basile o, Emanuele Bifaro primo eletto con 724 preferenze, se Basile dovesse farsi da parte. Nessun seggio per Anna Russo né per Andrea D’Alterio.

PUBBLICITÀ

Se al ballottaggio del 14 giugno dovesse vincere Antonio Poziello, invece, a lui spetterebbero 19 seggi. Dieci alla lista Poziello Sindaco: Pasquale Casoria 979, Paolo Liccardo 833, Sequino Luigi 829, Palumbo Agostino 686, Poziello Laura 684, Russo Giovanni 511, Di Girolamo Giuseppe 436, Rimoli Carla 360, Tartarona Marianna 337, Cecere Domenico 268; quattro scranni per Giugliano Libera: Iovinella Francesco 849, Cecere Aniello 616, Russo Antonietta 613, Conte Marianna 433; due seggi per Ncd: Carlea Franco 405, Di Napoli Giulio 396; due anche per i Verdi: Tartarone Cristoforo 465 e ci sono due a pari merito Carleo Carlo e Giuseppe D’Alterio 259; uno per i Socialisti per Giugliano con Rosario Ragosta a 500 voti. All’opposizione i 13 seggi sarebbero distribuiti nel seguente modo. Cinque alla coalizione di Guarino, quindi tre per Forza Italia con il candidato a sindaco Luigi Guarino, Francesco Aprovitola e Alfonso Sequino. Sempre quattro per il Pd, mentre passerebbero a tre i consiglieri del Movimento Cinque Stelle con Salvatore Pezzella di nuovo in gioco. Infine, sempre uno per Fratelli d’Italia.

In attesa del ballottagglio e della divisione del premio di maggioranza, c’è un numero di candidati già seduti sulla poltrona dell’aula consiliare.

FRATELLI D’ITALIA: ha ottenuto un seggio e il candidato a sindaco Basile potrebbe far spazio a Bifaro.

COALIZIONE POZIELLO: Poziello e poi Casoria, Riccardo, Sequino, Iovinella e Carlea.

COALIZIONE E GUARINO: Guarino e poi Aprovitola, Sequino Alfonso, e infine Migliaccio Raffaele e Mallardo Luigi,

LISTA CAMBIAMENTI: Anna Russo candidata a sindaco e fondatrice dell’associazione culturale Ibris non è riuscita ad ottenere neanche un seggio, nonostante l’affermazione con 2.607 voti.

PARTITO DEMOCRATICO: Francesco Guardascione, Pirozzi Nicola, Sabatino Filomena, D’Alterio Diego Nicola. Il probabile rifiuto di Guardascione alla carica di sindaco lascerebbe spazio a Castaldo.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ