31.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Acquaflash di Licola, slitta l’apertura del parco acquatico: il motivo

PUBBLICITÀ

Era stata annunciata l’apertura per il 28 maggio ma al momento i cancelli sono ancora chiusi. Bisogna attendere ancora qualche giorno per l’apertura del parco acquatico Acquaflash di Licola. Sono in via di ultimazione i lavori che hanno subito qualche piccolo ritardo rispetto al cronoprogramma iniziale a causa di alcune forniture non arrivate in tempo. Entro massimo 10 giorni la struttura dovrebbe aprire i battenti, quindi probabilmente dopo il 15 giugno. 

Ecco le nuove aree di Acqua Flash che avrà inoltre un parcheggio di oltre 40.000 mq. Le prime due aree saranno fruibili da metà giugno mentre le altre due e la struttura alberghiera dovrebbero essere pronte entro dicembre 2026. 
·Parco Acquatico mq 53.500 
·Arena scoperta di mq 8.130 per 10.000 posti per eventi e concerti.
·ecoparco-fattoria didattica con animali da pascolo mq25.500 
·Area Resort mq.35.500 
·Nuovo hotel mq.7.300 
Acqua Flash tornerà con la magia dei suoi giochi acquatici, delle sue attrazioni che l’hanno portata negli anni ad essere seconda, come parco acquatico, solo al Caribe Bay di Jesolo. Riprendono vita i giochi e i tuffi dalla piscina con onde a quella baby, dalla laguna al Niagara, all’ Anaconda, dal fiume lento al big hole, fino allo scivolo Kamikaze tra i più alti d’Europa.

Il Cronoprogramma  

Ad ottobre 2024 toccherà alla seconda fase dei lavori del parco che termineranno entro dicembre 2026, completando così gli interventi su tutti i circa 200.000 mila mq su cui si estende Acqua Flash.
Con il nuovo progetto imprenditoriale illustrato da Vorzillo, Acqua Flash diventerà così il primo parco in Italia sia acquatico che di intrattenimento. 
I NUMERI 
15 mln di euro è l’investimento complessivo dall’acquisto dell’area fino al completamento degli ultimi lavori previsto nel 2026.
Ecco le voci che formano il budget dell’opera:
 3 milioni per l’acquisto all’asta dell’area,
3 milioni per i lavori necessari alla riapertura del Parco acquatico e dell’Arena
 2,5 milioni per la creazione dell’ecoparco- fattoria didattica
6,5 milioni per l’area accoglienza ( Resort e Hotel);  in questa voce insistono 2,5 milioni per l’adeguamento tecnologico del Parco, dal fotovoltaico al sistema di controllo, telecamere, wifi ecc. )
200 posti di lavoro sono previsti per la prima fase del progetto e raddoppieranno con la messa a regime del Parco nell’arco dei prossimi tre anni. In totale, a parco concluso, saranno 600 i posti di lavoro disponiboli. 
Il costo del biglietto di ingresso sarà intorno ai venti euro, valido per tutta la giornata e per tutte le attrazioni, i piccoli al di sotto di un metro saranno ospiti del Parco.
Acqua Flash un parco tecnologico per un futuro a Zero emissioni
Acqua Flash vuole diventare il primo parco acquatico ecosostenibile, un modello dove il divertimento e la responsabilità ambientale possono coesistere in piena armonia. Le acque di scarto, derivanti dai processi interni, saranno riutilizzate per l’irrigazione delle aree verdi, trasformando un potenziale rifiuto in una risorsa vitale. La produzione di energia elettrica sarà affidata a pannelli fotovoltaici di ultima generazione, garantendo un’alimentazione pulita e rinnovabile. Inoltre, l’acqua calda sanitaria sarà fornita da collettori solari, minimizzando il ricorso a fonti energetiche fossili, mentre la sanificazione delle aree comuni avverrà con l’utilizzo di specifiche apparecchiature che non richiedono l’uso di prodotti chimici, garantendo agli ospiti e al personale la massima sicurezza delle aree e delle attrazioni.
Acqua Flash sarà infine anche un parco altamente tecnologico, con la gestione integrata ed informatizzata del controllo degli accessi al parco ed alle attrazioni, con wifi gratuito e totem multimediali per gestire le informazioni.

I COMMENTI 

“Siamo orgogliosi del lavoro fatto per risolvere tutte le problematiche che hanno causato le dolorose chiusure delle precedenti gestioni, saremo una destinazione imperdibile nel panorama italiano del divertimento acquatico, offrendo un’esperienza emozionante, un mix di adrenalina, relax e divertimento per le famiglie e per i visitatori di tutte le età” afferma Gianluca Vorzillo.
“Già quando nel 2018 siamo riusciti ad aprire Edenlandia pensavamo all’area dell’ex Magic world per la creazione di una sinergia tra i due parchi. Vorrei diventare, insomma, il “restauratore” dei parchi storici di divertimento dell’area metropolitana di Napoli ma senza dimenticare il grande lavoro di recupero e di conversione dell’ex cinodromo, acquisito da Edenlandia”, conclude Gianluca Vorzillo
Il Sindaco e l’assessore all’urbanistica di Giugliano in Campania Nicola Pirozzi e Roberto Gerundo hanno partecipato alla presentazione sottolineando l’importanza di Acqua Flash per il territorio sia dal punto di vista occupazionale che da quello turistico. Acqua Flash può rappresentare un’attrazione a livello interregionale, coniugando i valori del patrimonio ambientale con il rinnovamento e potenziamento tecnologico del parco.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Carcere di Benevento intitolato all’agente Gaglione, venne ucciso dalla camorra

Questa mattina a Benevento, alla presenza del Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, dei vertici della Casa circondariale di...

Nella stessa categoria