Ancora disagi per i pendolari, la Linea 1 della metro sospesa su tutta la tratta
PUBBLICITÀ
Ancora disagi per i pendolari napoletani. Come annunciato da ANM sui suoi canali social, la Linea 1 della metropolitana è stata sospesa su tutta la tratta. Non sono chiari i motivi dell’interruzione. Tantissimi i cittadini che, ormai esasperati, hanno commentato il post Facebook.
Chiusura delle stazioni Metro, pubblicati gli orari delle navette Anm
L’Anm ha pubblicato gli orari delle navette che collegheranno le stazioni di Piscinola, Chiaiano, Frullone, Colli Aminei, Rione Alto e Policlinico. I bus si fermeranno solo in corrispondenza delle stazioni e avranno una frequenza di ogni dieci minuti. I capolinea saranno in via Pansini al Vomero e alla stazione della Metro di Scampia.
Chiusura delle stazioni Metro, l’Anm annuncia gli orari garantiti
ANM informa che dal 23 giugno 2025 al 15 settembre 2025 è prevista la sospensione del servizio metropolitano nella tratta Piscinola – Colli Aminei per lavori di rinnovo dell’Infrastruttura Ferroviaria. Per limitare i disagi sulla mobilità dei clienti ANM prevede i seguenti servizi: -Servizio metropolitano unidirezionale da Piscinola a Colli Aminei dalle 6:00 alle 8:00. -Servizio metropolitano unidirezionale da Colli Aminei a Piscinola dalle 21:30 alle 23:30 dalla domenica al giovedì e dalle 0:00 alle 2.00 il venerdì e sabato. -Servizio sostitutivo BUS dalle ore 6:30 alle 23:30, dal lunedì alla domenica, che collegherà le stazioni di Piscinola, Chiaiano, Frullone e Policlinico; fermerà unicamente in corrispondenza delle stazioni ed avrà una frequenza di circa 10 minuti.
Per tutto il periodo non saranno programmate chiusure anticipate della metropolitana.
Chiusura delle stazioni della Metro, cittadini pronti alla protesta
Il 23 giugno chiuderanno le stazioni di Piscinola, Chiaiano, Frullone e Colli Aminei. Una notizia devastante per migliaia di cittadini dell’area nord di Napoli, infatti, è stata convocata una manifestazione di protesta che si terrà domenica 22 giugno
“Questa manifestazione non nasce per dividere, ma per unire. Non cerchiamo lo scontro, ma l’incontro. Vogliamo far sentire la nostra voce con forza, sì, ma con rispetto. Con la dignità di chi sa cosa significa vivere in periferia e l’orgoglio di chi ogni giorno costruisce valore, nonostante tutto. Mostriamo a tutti che la periferia non è silenzio, non è rassegnazione, non è violenza. È comunità, è cuore, è esempio. Facciamo vedere che da qui può partire una lezione di civiltà, di buona educazione, di umanità. Non siamo quello che pensano. Siamo molto di più. E oggi lo dimostriamo. Insieme”, questo l’annuncio degli organizzatori.