23.1 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

Arrivano i fondi per la nuova Bagnoli: stanziati 1,2 miliardi di euro

PUBBLICITÀ

Il governo italiano ha dato il via libera al finanziamento di 1,2 miliardi di euro per la trasformazione dell’area di Bagnoli, situata alle porte di Napoli. Questo importante passo è stato annunciato dal ministro della Coesione e del Pnrr, Raffaele Fitto, il quale ha sottolineato l’obiettivo di restituire alla comunità un territorio a lungo trascurato e di valorizzare la sua posizione strategica, contribuendo così al rilancio industriale del Mezzogiorno.

Il decreto “Coesione” prevede la destinazione di fondi non solo per le bonifiche a mare e a terra, ma anche per avviare alcune parti della trasformazione, segnando così un importante passo avanti nella risoluzione di una vicenda che ha afflitto l’area per oltre trent’anni.

PUBBLICITÀ

Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha accolto con favore l’approvazione del decreto, sottolineando l’impegno dell’esecutivo nel mantenere le promesse fatte al territorio e garantire la realizzazione dei progetti necessari per la riqualificazione di Bagnoli.

Il decreto “Coesione”: il rilancio di Bagnoli

Una parte significativa dei fondi sarà destinata alla realizzazione di infrastrutture pubbliche, tra cui il sistema stradale, il sistema fognario e il waterfront, mentre l’altra metà sarà utilizzata per le bonifiche a mare. Questo finanziamento consentirà anche la creazione di un parco urbano, che diventerà di proprietà della città di Napoli una volta completato.

Oltre agli interventi fisici, il decreto “Coesione” include anche il Piano di azione del Programma Nazionale Cultura 2021-2027, che destina 488 milioni di euro alle iniziative culturali nelle regioni del Mezzogiorno. Tra i progetti finanziati vi è la realizzazione di un Museo d’Arte contemporanea a Bagnoli, evidenziando così l’importanza della cultura nel processo di riqualificazione e sviluppo territoriale.

Il ministro della Cultura, Giuseppe Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza della cultura come motore di sviluppo socio-economico per il Mezzogiorno, evidenziando l’impegno dell’Italia nel valorizzare il proprio patrimonio storico e artistico. Grazie ai fondi messi a disposizione, saranno realizzati interventi di restauro, valorizzazione e promozione dei luoghi culturali, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a superare le situazioni di degrado urbano.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria