L’Accademia dell’Aeronautica di Pozzuoli e l’Ispt di Monte Olibano, nelle ultime settimane hanno registrato dati incredibili sul bradisismo. Secondo i due team di esperti, le zone in cui sono avvenute le due scosse si sarebbero spostate di diversi centimetri segnando un nuovo spaventoso record nella storia.
Lo spostamento e l’abbassamento del suolo
Sono diversi mesi, se non anni, che sentiamo parlare del fenomeno del bradisismo e molte persone lo vivono spesso sulla propria pelle a causa delle diverse scosse di terremoto. Quelle più recenti, 31 agosto e 1 settembre, rientrano tra le più anomale di tutte. Secondo le stime raccolte, la portata massima raggiunta dai 131 terremoti in poco più di 24 ore è stata di 4.0 magnitudo, grandezza da non sottovalutare. Questo sciame sismico improvviso, avrebbe portato ad un vero e proprio spostamento dell’Accademia dell’Aeronautica di circa 2,9 centimetri verso sud-ovest e un abbassamento del suolo di 2,5 centimetri. Meno spaventosi ma comunque gravi sono i numeri di Monte Olibano, 1,1 cm verso sud-ovest e 1 cm verticalmente.
Dati mai registrati che preoccupano gli esperti
Sebbene questa zona sia stata più volte nella storia colpita da queste calamità, mai erano stati registrati numeri così grandi. Queste cifre, paradossalmente mastodontiche, sono in parte giustificate dal fatto che, ad oggi, vi sono sistemi molto più all’avanguardia come quelli di rilevazione satellitare particolarmente efficienti. I numeri raccolti dovranno ora essere analizzati dagli esperti delle due accademie e questo potrebbe implicare ulteriori mesi di ricerca.
Le parole di Bianco sul bradisismo dei Campi Flegrei
Francesca Bianco, prima dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha spiegato che “lo spostamento del suolo è stato certamente più intenso rispetto al passato, anche perché in quella zona non avevamo registrato un terremoto di magnitudo 4.0. Parliamo di una deformazione cosismica — spiega Bianco — cioè avvenuta in concomitanza di un sisma, in questo caso di uno sciame sismico, tuttavia le relazioni tra causa ed effetto restano tutte da spiegare”.
Nell’incertezza più totale sembra però scontato il trasferimento dell’Accademia di Pozzuoli in un altro posto, siccome il bradisismo mette in costante pericolo la sicurezza di tutti coloro che lavorano lì.

