PUBBLICITÀ
HomeArteNapoli tra storia e cultura: cosa fare il giorno di Ferragosto

Napoli tra storia e cultura: cosa fare il giorno di Ferragosto

PUBBLICITÀ

Se a Ferragosto resti a Napoli, sappi che oltre alle bellezze del mare, potrai dedicarti alle meraviglie culturali che offre la città. Di seguito le principali esibizioni e i migliori musei da visitare nel capoluogo partenopeo anche il 15 agosto 2024.

  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN): Il MANN è uno dei più importanti e completi musei del suo genere e al suo interno potrai ammirare mosaici, affreschi e statue provenienti dalle vicine Ercolano e Pompei.
  • Museo del Tesoro di San Gennaro: Al suo interno è esposto un inestimabile patrimonio di oggetti di devozione in oro, argento, bronzo e pietre preziose.
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte: Voluto nel 1738 da Carlo di Borbone, ospita raccolte di opere d’arte sia antiche che contemporanee dei più grandi artisti italiani come Raffaello, Tiziano, Ludovico Carracci e Guido Reni e opere di arte contemporanea con opere di artisti del calibro di Andy Warhol.
  • Catacombe di San Gennaro: Antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo di Napoli.
  • Catacombe di San Gaudioso: Le catacombe di San Gaudioso costituiscono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana e sorgono sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità.
  • Cappella San Severo e Cristo Velato: Tra i più importanti musei di Napoli ospita capolavori come il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo oltre ad ospitare anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali, come le macchine anatomiche.
  • MAV – Museo Archeologico Virtuale di Napoli: Un tuffo nel passato attraverso un’esperienza multisensoriale, per conoscere e scoprire nel dettaglio, le realtà storiche di Ercolano e Pompei.
  • MADRE – Museo d’arte contemporanea Donnaregina: Uno dei più importanti musei di arte contemporanea in Italia che espose opere di tantissimi artisti italiani e internazionali come  Damien Hirst, Jannis Kounellis, Richard Long, Bill Viola,  Andy Warhol e Mario Merz.
  • Palazzo Reale di Napoli: Fondato come palazzo del re di Spagna Filippo III d’Asburgo nel 1600, oggi è possibile ammirare diverse sale riccamente decorate come la Sala del trono e il Teatrino di Corte, oltre alla bellissima Cappella reale e i giardini botanici. Acquario di Napoli: Un’immersione nel Golfo di Napoli alla scoperta dell’incredibile biodiversità del Mar Mediterraneo.
  • Città della Scienza: Questo è il primo museo scientifico interattivo italiano, un luogo di sperimentazione, apprendimento e divertimento perfetto da visitare anche con i più piccoli.
PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.