Lutto nel mondo dello spettacolo per la morte di Luca Giurato. Il giornalista e conduttore televisivo aveva 84 anni. Giurato è deceduto ieri 11 settembre 2024 per un infarto fulminante. “Eravamo a Santa Marinella, per goderci l’ultimo scorcio di estate…”, conferma in lacrime all’Adnkronos la moglie Daniela Vergara. La sua prima apparizione televisiva risale con A tutta stampa, rassegna stampa all’interno del TgUno notte. Nell’autunno del 1993 arriva a Domenica In con Mara Venier.
I funerali di Luca Giurato si terranno domani alle 14.30 nella Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma. A dare l’ultimo saluto i familiari, gli amici e i colleghi.
Il cordoglio del mondo dello spettacolo
Tantissimi i messaggi di cordoglio di amici e colleghi che in queste ore stanno riempendo i social. Una foto e un cuore, condivisi come storia. Così Paola Perego ricorda l’amico scomparso. “Ciao Luca… quante risate a unomattina!” le parole di Antonella Clerici che posta su Instagram una foto insieme al conduttore. “Ciao Luca, ti ho voluto tanto tanto bene… per me un giorno molto triste RIP” è il messaggio di cordoglio di Mara Venier che ha postato su Instagram una foto insieme al conduttore.
“Quanta vita insieme. Tanti anni di albe a Uno mattina, nei freddi inverni scaldavi sempre lo studio con grandi sorrisi, sempre con la battuta pronta”, ha scritto Eleonora Daniele, “Mi hai insegnato a vedere le cose da un altro punto di vista, senza mai essere banale. Tu sei e sarai sempre il mio Luca”.
Così invece Paola Saluzzi: “Tu ci hai regalato proprio le parole giuste, era un professionista, una persona rispettosa del lavoro di tutti, lungo questi corridoi, lascia una scia di rispetto e amore, lavorare con lui era imparare tutti i giorni, sorridere… lascia un vuoto assolutamente incolmabile”.
In studio a Storie Italiane anche Maria Teresa Ruta, che di fatto ha confermato: “Lui metteva l’arancione, il giallo, metteva colori incredibili, uomo elegante fuori e dentro, non aveva mai un secondo fine con i suoi complimenti, poi era generoso, mai ci ha fatto sentire inferiori, anzi ti faceva i complimenti, ti faceva sentire idonea, ho imparato tante cose da lui, a guardare a questo lavoro come servizio pubblico, servizio agli altri, esserci per gli altri”.
Monica Maggioni, aggiunge: “Lui è stato un grandissimo giornalista, leggeva i grandi giornali, la grande politica, per cui insieme a strafalcioni irripetibili condivideva con noi lunghe riflessioni sulla politica internazionale, quindi stiamo parlando di un vero giornalista a tutto tondo”.
Spazio poi al pensiero di Simona Ventura, altro personaggio tv che ha condiviso diversi momenti con Luca Giurato nel piccolo schermo: “Aveva fatto l’opinionista all’Isola dei Famosi, era stata un’idea di Mara Venier ed ho trovato questa coppia straordinaria, ci siamo divertiti, eravamo veramente uniti, Luca con la sua leggerezza e autorevolezza, con il suo divertimento ci ha fatto alzare tantissime mattine con Uno Mattina col sorriso, ci ha fatto andare a lavorare col sorriso, è molto difficile oggi alzarsi col cuore leggero, io invece mi alzavo appositamente perchè lui ci faceva divertire”.
“Sono stata molto fortunata – ha continuato Simona Ventura nel suo ricordo di Luca Giurato – a conoscere una persona straordinaria e divertente, leggera, ti faceva ridere il cuore, sono stata molto fortunata. Era un signore in tutto e per tutto, non era in competizione, era generoso. Era un po’ di anni che non si faceva vedere, io l’ho cercato tante volte ma si era molto allontanato dal nostro mondo, una volta mi ha detto che aveva un forte mal di schiena”, ha concluso.
La carriera di Luca Giurato
Nato a Roma il 23 dicembre 1939, Luca Giurato era figlio di Giovanni Giurato, un diplomatico siciliano che fu agente consolare in Uruguay. Suo nonno materno fu il drammaturgo e regista Giovacchino Forzano.
Luca Giurato ha iniziato la sua carriera come giornalista, lavorando in vari quotidiani e settimanali italiani. Il suo ingresso nel mondo del giornalismo televisivo avviene con la Rai, dove lavora come redattore per il TG1, divenendo poi vicedirettore nel corso degli anni. La sua popolarità cresce negli anni ’90 e 2000 grazie al suo ruolo di conduttore di programmi televisivi. È stato spesso co-conduttore di “Uno Mattina”, una trasmissione mattutina molto seguita su Rai 1, e la sua personalità vivace e talvolta impacciata lo ha reso un volto amato dal pubblico.
Luca Giurato è diventato un’icona della televisione italiana grazie al suo carattere genuino e alla sua capacità di intrattenere il pubblico con una leggerezza unica.
Pur essendo un giornalista di esperienza, è il suo stile informale e le sue gaffe in diretta televisiva che lo hanno fatto diventare un personaggio di culto, soprattutto negli anni 2000. La sua simpatia e la sua autoironia lo hanno reso amato da diverse generazioni di telespettatori.
Programmi Televisivi
TG1 (Rai 1) – Redattore e vicedirettore
Uno Mattina (Rai 1) – Conduttore
Domenica In (Rai 1) – Ospite ricorrente e conduttore
Stile e Popolarità
Le gaffe e la Gaialappa’s Band
Ha raggiunto un’ampia notorietà anche per le innumerevoli gaffe e lapsus linguae di cui si è reso protagonista, puntualmente ripresi dalla Gialappa’s Band nel programma Mai dire gol e da Striscia la notizia, in una rubrica chiamata Ci avrei Giurato e in una puntata speciale intitolata Luca Giurato Show.
La Famiglia e la vita privata
È sposato in seconde nozze con Daniela Vergara, anche lei giornalista RAI, e ha un figlio nato dal primo matrimonio con Gianna Furio, che lo ha reso nonno. Ha due fratelli, Flavio Giurato, cantautore, e Blasco Giurato, direttore della fotografia e una sorella, Claudia, geologa.


