PUBBLICITÀ
HomeCronacaDon Mimmo Battaglia diventerà cardinale, l'annuncio del Vaticano

Don Mimmo Battaglia diventerà cardinale, l’annuncio del Vaticano

PUBBLICITÀ

L’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, sarà creato cardinale da Papa Francesco in occasione del prossimo Concistoro in programma il 7 dicembre.

L’annuncio è arrivato nella giornata di ieri attraverso una nota della sala stampa vaticana, la quale menziona appunto don Mimmo tra i 21 nuovi porporati.

PUBBLICITÀ

Don Mimmo Battaglia diventa cardinale, l’annuncio di Papa Francesco

Di seguito, il commento di don Mimmo Battaglia rilasciato ai media vaticani negli attimi successivi alla nomina: “La nomina con cui Papa Francesco mi ha inserito quest’oggi nel Collegio Cardinalizio mi ha colto di sorpresa, generando in me una duplice reazione. Da un lato sento il peso di questa responsabilità con cui il Papa mi invita ad allargare il cuore, per aiutarlo nel suo ministero e ospitarvi la sua premura per la Chiesa universale e per il mondo intero. Dall’altro avverto una sincera gratitudine verso Papa Francesco non tanto per l’attenzione che rivolge alla mia persona ma perché nel chiamarmi a questo servizio ha guardato ad un figlio del Sud, vescovo di una Chiesa del Sud, di questo Sud che è al contempo terra di fatica e di speranza!”.

E poi ancora: “Sento come mio dovere anche in questo nuovo incarico portare con me le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono nel nostro Meridione e in tutti i sud del mondo, sud esistenziali e non solo geografici! Diventare cardinale non è un privilegio ma una responsabilità, responsabilità che possiamo condividere nella misura in cui cammineremo insieme, sentendoci servi gli uni degli altri! Non chiamatemi Eminenza come qualcuno già ha fatto, sono e resterò sempre don Mimmo”.

Breve biografia di don Mimmo Battaglia

Nato a Satriano, provincia ed arcidiocesi di Catanzaro, il 20 gennaio 1963, mons. Battaglia ha frequentato la scuola media nel seminario di Squillace, quindi i corsi liceali nel seminario liceale di Catanzaro, dove ha conseguito la maturità classica. Infine, ha svolto gli studi filosofico-teologici nel Pontificio Seminario regionale “San Pio X” di Catanzaro. Ordinato sacerdote il 6 febbraio 1988 ha avuto diversi ruoli.

Durante la sua attività pastorale all’interno dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si è interessato ai più deboli e agli emarginati. Dal 1992 al 2016 ha guidato il “Centro calabrese di solidarietà” (Comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze), struttura legata alle Comunità Terapeutiche di don Mario Picchi. Poi dal 2006 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Presidente nazionale della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche.

Il 24 giugno 2016 è stato eletto alla sede vescovile di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti da Papa Francesco. Il 12 dicembre 2020 Papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita di Napoli.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.