I Carabinieri dei Nuclei Forestale di Forino e di Serino, in sinergia con i colleghi dell’Arma territoriale, nell’ambito di controlli mirati al contrasto dell’inquinamento del fiume Sarno, hanno ispezionato un’azienda di Montoro, operante nel settore dell’inchiodatura delle pelli. Dai controlli è emerso che l’azienda era priva dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera. Il titolare dell’azienda è stato denunciato alla Procura di Avellino e l’azienda è stata sottoposta a sequestro. Questa operazione si inserisce in un più ampio piano di controlli volti a tutelare la salute pubblica e l’ambiente. Molte, infatti, le attività di controllo relative allo smaltimento illecito dei rifiuti. Le verifiche attuate hanno messo in luce tre discariche a cielo aperto presenti nei territori dei comuni di Fontanarosa, Paternopoli e San Mango sul Calore. Tanti i rifiuti abbandonati sui terreni (pneumatici, scarti di legna, plastica, materiale edilizio di risulta, cartoni e materassi).
Allarme inquinamento nel fiume Sarno
Il Sarno è uno dei fiumi più inquinati d’Italia e l’alto allarme sociale, connesso a questo inquinamento, deriva dal fatto che il fiume, lungo 24 chilometri, insieme ai torrenti connessi Solofrana e Cavaiola, attraversa tre province campane e trentanove comuni. Il disinquinamento del fiume Sarno, iniziato nel 1973 con il Progetto speciale di risanamento dell’intero Golfo di Napoli, è una storia che, a più di trenta anni di distanza, nonostante le continue attenzioni riservate ad essa dalle istituzioni, non è ancora giunta a una conclusione.
Le operazioni previste per ridurre l’inquinamento del Sarno
Per far fronte alle alte condizioni di inquinamento del fiume si prevede il completamento della costruzione del nuovo sistema depurativo del Sarno. Inoltre, le operazioni riguardano anche la progettazione e realizzazione delle reti fognarie dell’intero bacino con i relativi lavori di dragaggio e bonifica dei sedimenti del fiume stesso e dei principali affluenti e canali. Oltre a ciò, continuano incessantemente i controlli con specifici interventi sulle aziende e sulle industrie presenti nel territorio per ridurne l’impatto negativo sull’ambiente.