Gli agenti dell’Unità Operativa Avvocata hanno sequestrato un immobile in Vico Tre Re, nei Quartieri Spagnoli, dove erano in corso lavori edili abusivi per la realizzazione di un B&B. Durante il controllo, la Polizia Locale di Napoli ha riscontrato il cambio di destinazione d’uso dell’immobile, un incremento del volume e la presenza di nicchie nelle pareti portanti in tufo. Il proprietario è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria.
POTREBBE INTERESSARTI [ARTICOLO 31/01/2025] – Lavori abusivi e clienti non registrati, blitz nel B&B a Napoli dopo la segnalazione dei turisti
Nell’ambito delle attività di controllo sulle strutture ricettive, la Polizia Locale di Napoli, attraverso l’Unità Operativa Avvocata e la Polizia Turistica, ha eseguito verifiche nei confronti di una società operante in via Toledo che gestisce un bed and breakfast e un affittacamere. L’operazione ha avuto origine da segnalazioni di turisti, successivamente confermate dagli accertamenti effettuati dagli agenti.
Le verifiche hanno evidenziato che la registrazione dei clienti era stata effettuata a nome di una struttura diversa rispetto a quella in cui avevano effettivamente pernottato. Inoltre, l’analisi del portale “Alloggiati Web” ha rivelato che l’ultima registrazione risaliva a novembre 2024, con omissione delle successive presenze, in violazione dell’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che prevede l’obbligo di registrazione degli alloggiati per motivi di sicurezza pubblica. Tale violazione ha rilevanza penale.
Durante l’ispezione dei locali, sono emerse ulteriori irregolarità di natura edilizia, tra cui lavori di frazionamento e accorpamento eseguiti in difformità dalla pratica edilizia presentata, con modifiche alla maglia strutturale portante senza la necessaria autorizzazione sismica. Sono stati inoltre accertati cambi di destinazione d’uso non autorizzati e l’installazione irregolare di condizionatori sulla facciata dell’edificio, in violazione dell’articolo 49, comma 22, della Legge Regionale 16/2024.
A seguito delle infrazioni riscontrate, la Polizia Locale ha trasmesso informativa all’Autorità Giudiziaria e agli uffici tecnici comunali competenti per le violazioni edilizie, ai sensi degli articoli 44 e 95 del Testo Unico dell’Edilizia. Nel frattempo, i responsabili della struttura hanno avviato le operazioni di ripristino per sanare le irregolarità accertate.