PUBBLICITÀ
HomeCronacaOperazione Capodanno sicuro in Campania, sequestrati oltre 160 chili di fuochi illegali

Operazione Capodanno sicuro in Campania, sequestrati oltre 160 chili di fuochi illegali

PUBBLICITÀ

Gli agenti dell’Unità Operativa I.A.E.S. (Polizia Giudiziaria) della Polizia Locale, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno della vendita illegale di materiale pirotecnico, hanno sottoposto a controllo un autocarro, condotto da un pluripregiudicato napoletano, a bordo del quale sono stati rinvenuti 28 chili di fuochi d’artificio illegalmente detenuti e trasportati senza rispettare alcuna norma di sicurezza.

Gli agenti hanno sottoposto a sequestro il materiale esplodente che sarà successivamente consegnato al reparto artificieri della Polizia di Stato che provvederà alla distruzione.
Il Conducente dell’autocarro è stato deferito all’AG, in stato di libertà, per il reato di detenzione e trasporto illegale di esplosivi.

Sequestro di fuochi ad Avellino 

I finanzieri della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi hanno eseguito un controllo presso un’attività commerciale in Montella, all’interno della quale sono stati rinvenuti oltre 37.000 artifizi pirotecnici, pronti per la vendita, esposti senza rispettare le prescrizioni di sicurezza previste dal Decreto Ministeriale del 09 agosto 2011. In particolare, i prodotti pirotecnici erano stoccati su scaffali in modo non conforme alle prescrizioni di sicurezza, privi delle protezioni che garantiscono le minimali condizioni di sicurezza per l’innesco fortuito della miccia di accensione, a fianco a prodotti infiammabili, tra cui alcool etilico, materiale cartaceo, materiale plastico vario, invece di essere isolati con le dovute precauzioni per evitare pericoli e consentire in caso di incendio la sicurezza della struttura nonché dei lavoratori e dei clienti.

PUBBLICITÀ
L’intervento dei militari della Guardia di Finanza ha permesso di sottoporre a sequestro il materiale pirotecnico di categoria “F1” ed “F2” appartenenti al gruppo “D” di libera vendita, quali: batterie di petardi, coni Vesuvio, fontane, magnum, raudi, candele magiche e bengala, per un peso di 107 chili di contenuto esplosivo netto (NEC). Il titolare del negozio è stato deferito alla Procura della Repubblica di Avellino per violazione dell’art. 678 del c.p., in quanto il materiale esplosivo era detenuto senza le prescritte cautele.

L’intervento della Finanza a Benevento

I finanzieri del Comando Provinciale di Benevento hanno effettuato il sequestro di circa 31 chili di materiale pirotecnico presso un esercizio commerciale di San Giorgio del Sannio.

In particolare, militari del Nucleo Mobile del Gruppo di Benevento, nell’ambito di un servizio di repressione dei traffici illeciti, effettuavano la ricognizione di un’attività commerciale con libero accesso al pubblico e specializzata nella vendita di articoli di uso domestico di vario genere.

Nel corso dell’ispezione i militari notavano che presso il locale erano esposti per la vendita circa 2.500 manufatti pirotecnici a contatto con altri prodotti di diversa tipologia costituiti da materiale cartaceo e di plastica e ad alto rischio di infiammabilità. Il predetto materiale era detenuto senza alcuna autorizzazione per la vendita in quanto il titolare dell’esercizio commerciale non è stato in grado di esibire la prevista licenza di pubblica sicurezza.

Il predetto è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per commercio abusivo di sostanze esplodenti e vendita senza licenza di fuochi artificiali. Tutto il materiale esplodente è stato sottoposto a sequestro e affidato a una società specializzata che ne curerà la distruzione. A seguito dei primi accertamenti è emerso che i predetti artifizi pirotecnici contengono circa 31 chili di sostanza esplosiva.

PUBBLICITÀ