venerdì, Agosto 15, 2025
HomeAttualità e Società"Reagire si può", il percorso di autodifesa gratuito rivolto a tutte le...

“Reagire si può”, il percorso di autodifesa gratuito rivolto a tutte le donne

Organizzato dai Rotaract di Napoli Castel Sant’Elmo e Giugliano in Campania. Un’iniziativa lodevole per promuovere l’empowerment femminile e la sicurezza delle donne. I club Rotaract Napoli Castel Sant’Elmo e Rotaract Giugliano in Campania hanno lanciato il progetto “Reagire si può”, un percorso di autodifesa gratuito rivolto a tutte le donne del territorio.

L’obiettivo è chiaro: fornire gli strumenti necessari per affrontare situazioni di pericolo e aumentare la consapevolezza della propria forza. Attraverso lezioni di ju jitsu, Krav maga e karate tenute da esperti qualificati, le partecipanti potranno imparare tecniche efficaci per difendersi e acquisire maggiore sicurezza in se stesse. Diverse associazioni locali che si occupano di violenza di genere hanno aderito con entusiasmo al progetto, offrendo il loro supporto e mettendo a disposizione le proprie strutture.

Le dimostrazioni gratuite si terranno nei prossimi giorni:

23 novembre, ore 9:00-12:00: Palestra Life Sport, Pianura (NA)
24 novembre, ore 9:30-12:30: Palestra Royal Gym, Villaricca (NA)
24 novembre, ore 9:30-12:30: Centro sportivo Il raggio di sole, Scampia (NA)
Per partecipare è sufficiente prenotarsi tramite WhatsApp ai seguenti numeri:

Beatrice Rinaldi (Rotaract Napoli Castel Sant’Elmo): 3356389853
Giuseppina Ferriero (Rotaract Giugliano in Campania): 3926177134

“Con questo progetto vogliamo offrire alle donne la possibilità di sentirsi più sicure e di acquisire gli strumenti per difendersi – dichiara Beatrice Rinaldi, referente del progetto per il Rotaract club Napoli Castel Sant’Elmo –. Crediamo fortemente che l’autodifesa sia un diritto di tutte le donne e vogliamo contribuire a creare una società più equa e sicura”.

Giuseppina Ferriero, rappresentante del Rotaract Club Giugliano Ager Liternum, dichiara: “Questi incontri vogliono essere un messaggio concreto e positivo per tutte le donne, offrendo strumenti per la loro sicurezza. Vogliamo che ciascuna partecipante si senta parte di una comunità solidale e consapevole, pronta a reagire con determinazione”.
L’iniziativa, che prende il via a novembre, rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio. Il Rotaract si impegna a proseguire in questa direzione, offrendo alle donne un costante supporto e la possibilità di crescere personalmente.

Invitiamo i media, le associazioni locali e le istituzioni a dare massima visibilità a questo progetto e a unirsi a noi nella lotta per la sicurezza delle donne.

Uniti per fare la differenza, perché la sicurezza è un diritto di tutte.