31.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Si esibiranno in Concerto nella Chiesa dell’Annunziata i vincitori del Concorso Musicale Fabio Sebastiano Santoro

PUBBLICITÀ

Venerdì 31 maggio 2024 si conclude l’8ª edizione della Primavera
Musicale

Progetto culturale della Pro Loco Città di Giugliano e del M° Domenico Di Gioia

di Federica Bianchi

Per la cronaca, l’ottava edizione della Primavera Musicale si conclude, quest’anno, il 31 maggio, nella Chiesa Collegiata dell’Annunziata, con il quinto Concerto già programmato dalla Pro Loco Città di Giugliano, durante il quale si esibiranno i vincitori del Concorso Musicale Fabio Sebastiano Santoro. Sarà, dunque, un doppio evento culturale che hanno voluto concordare insieme il Presidente della Pro Loco, Prof. Mimmo Savino, ed il M° Domenico Di Gioia, Direttore artistico della Primavera Musicale e coordinatore del Concorso intitolato al Santoro, musicologo giuglianese del Sei/Settecento, giunto quest’anno alla seconda edizione.

PUBBLICITÀ

Il Concorso musicale, riservato agli studenti e studentesse di Scuola Media ed Istituti Superiori, nonché a privatisti, ha avuto il suo epilogo, a Giugliano, nella due giorni del 22 e 23 maggio, con le esibizioni e la proclamazione dei giovani vincitori, di entrambi i sessi, presso l’Auditorium del V Circolo Didattico di Via Pigna. Questo prestigioso evento è stato reso possibile per la cortese disponibilità della Dirigente Dott.ssa Sabrina Zinno, tenuto conto che, al momento, Giugliano non offre altri adeguati e sufficienti spazi di aggregazione culturale.

È oltremodo qualificante per la Città di Giugliano l’associazione tra i due eventi, ovvero il Concerto finale di questa ottava edizione della Primavera Musicale e l’esibizione premiale dei vincitori del Concorso Musicale Fabio Sebastiano Santoro.

Il 31 maggio 2024, nella Chiesa dell’Annunziata, dalle ore 20:30, si offrirà alla città un saggio di qualità artistica e professionale, ancor più esaltante per la giovane età dei musicisti. Non sarà, quindi, soltanto la curiosità il biglietto di invito, gratuito, per tale Concerto, perché – come si suol dire – ci sara molto da vedere, e soprattutto da ascoltare, per lasciarsi trasportare nelle suggestive emozioni della musica classica che sempre di più muove alla conquista dei giovani.

Si preannunzia, quindi, questo importante appuntamento per il venerdì 31 maggio. Ma, dobbiamo pure cedere all’obbligo di raccontare questa seconda edizione del Concorso Musicale Fabio Sebastiano Santoro.

Si è già detto che due sono state le giornate che hanno visto protagonista la Musica nella nostra Giugliano, tra i più disparati strumenti che hanno incantato giudici e spettatori. Centinaia di ragazze e ragazzi provenienti da tante Scuole Medie e Licei Musicali si sono cimentati nell’alternarsi di esibizioni che variassero da generi classici a moderni, capaci di riportare in auge un’arte intramontabile.

Un successo incredibile si è registrato per questo evento, perché, rispetto alla prima edizione del 2023, si è triplicato il numero dei partecipanti. Tra orchestre e solisti, sono giunti a Giugliano circa trecento ragazze e ragazzi pronti a metter in scena tanto duro lavoro svolto, durante l’anno scolastico, insieme con i loro docenti.

Inimmaginabile il gran numero di talenti che hanno meravigliato i giudici, i quali, più di una volta, hanno ammesso di essersi trovati in difficoltà nel dovere esprimere dei giudizi di ‘‘merito professionale’’, attenendosi a dei criteri stringenti per poi assegnare i premi e le borse di studio di sostegno alla loro crescita musicale affinché possano fare, della loro passione, un lavoro.

Due sono state le giurìe, cariche di responsabilità, che si sono alternate nelle due giornate di esibizioni. Dietro il banco della prima giurìa si sono ritrovati cinque musicisti: Rino De Felice, Davide Di Pinto, Fabio Di Tullio, Nunzio Avallone e Domenico Di Gioia, organizzatore del Concorso. Il testimone, per la seconda giornata, è passato ai Maestri Carlo De Matola, Immacolata Ferrigno, Francesco Acampora e Giuseppe Caputo. Tutti i giudici sono riconosciuti talenti musicali, solisti e docenti provenienti dai più disparati Licei Musicali della nostra regione.

Tra i tanti talenti, che ci hanno deliziati ed emozionati, è stato applaudito, in particolare, Giuseppe Luongo, giovane flautista e vincitore, come solista, di un primo premio con borsa di studio. La sua perfetta esibizione del giovedì 23 maggio, sulle note di François Borne, Fantasia brillante sulla Carmen, è stata coinvolgente e travolgente grazie proprio alla sua bravura ed a quanto egli sia riuscito a riversare il suo amore per la musica sugli spettatori presenti nell’Auditorium. Con lui, altri promettenti musicisti sono stati premiati, ma nel Regolamento del Concorso era stato previsto che soltanto ad alcuni, premiati in posizione di vertice, sarebbe stata offerta la possibilità di esibirsi in Concerto, il 31 maggio, a conclusione della Primavera Musicale. Plaudiamo ancora, pubblicando i nomi dei ragazzi e delle ragazze che vedremo esibirsi nella Chiesa Collegiata dell’Annunziata. In rappresentanza delle Scuole Medie: Lorenzo Bianco, Claudia Bottone, Giulia Di Maro, Vito Di Nardo, Aurora Peretti, Johnny Florenzano, Chiara Bernardo e Domenico Fabozzi. Per i Licei Musicali: Noemi Marrandino. Infine, una compagine giuglianese: l’Orchestra della Scuola Media Gramsci-Impastato, con diciassette piccoli musicisti.

Auspicando che questo Concorso Musicale, occasione di scoperta di tanti giovani talenti, prosegua senza improvvide frenate, possiamo affermare, essendo stati presenti in prima linea, che la Musica è salvezza per la generazione giovanile contro ogni tipo di dispersione.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Carcere di Benevento intitolato all’agente Gaglione, venne ucciso dalla camorra

Questa mattina a Benevento, alla presenza del Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, dei vertici della Casa circondariale di...

Nella stessa categoria