PUBBLICITÀ
HomeCronacaSciame sismico nei Campi Flegrei, scossa di 3.0 registrata nella notte

Sciame sismico nei Campi Flegrei, scossa di 3.0 registrata nella notte

PUBBLICITÀ

L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato che a partire dalle ore locali 02:57 (UTC 01:57) del 11 marzo del 2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei.
Alle ore 7:25 sono stati rilevati in via preliminare 31 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (31 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.0 ± 0.3

Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
– Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
– Protezione Civile: 081/18894400
In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.
Entro 3/6 ore seguirà ulteriore aggiornamento in funzione dell’evoluzione del fenomeno“, scrive il Comune di Pozzuoli.

PUBBLICITÀ

Potrebbe essere un'immagine raffigurante righello, progetto e il seguente testo "N. Data (UTC) 1 Orario (C) hh:mm:ss Md 11/03/2025 2 (土0.3) 01:57:24 Latitudine (gg°) 11/03/2025 3 1.0 02:04:09 4 11/03/2025 Longitudine (E) (gg°) 40.8202 3.0 02:11:06 11/03/2025 5 Profondità (km) 40.8270 14. 1262 1.2 02:44:29 11/03/2025 6 40.8287 2.3 1.04 14.1382 02:49:45 7 11/03/2025 40.8287 1.2 2.39 14.1427 02:51:52 11/03/2025 40.8245 2.45 1.1 14.1440 03:02:19 40.8282 1.86 1.6 14.1425 40.8258 1.39 14.1345 1.58 14.1332 2.38"Il consiglio monotematico sul fenomeno del bradisismo

“La gestione del fenomeno bradisismico deve rimanere un tema di natura tecnica. La politica deve prendere decisioni basate su dati scientifici forniti dagli organismi competenti composti da figure tecniche. La politicizzazione di questioni tecnico-scientifiche può, al contrario, generare confusione e ansia nella popolazione. Pertanto, il nostro impegno deve essere quello di garantire una governance informata, al fine di proteggere efficacemente il nostro territorio e i nostri cittadini, evitando allarmismi ingiustificati e costruendo fiducia nei confronti delle persone che vivono in zone a rischio”. È quanto ha affermato Salvatore Flocco, Consigliere delegato alla Protezione Civile della Città Metropolitana di Napoli nonché Consigliere al Comune di Napoli, nel corso del consiglio comunale monotematico sul bradisismo tenutosi questo pomeriggio nella Sala dei Baroni.

“È cruciale, quindi – ha proseguito il delegato metropolitano alla Protezione Civile – contrastare le informazioni errate che circolano sui social media poiché possono generare tensioni ingiustificate fra i cittadini spaventati. Propongo, pertanto, che il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, che ringrazio per il lavoro che sta svolgendo insieme a tutta la struttura,  crei le condizioni affinché ci sia una comunicazione corretta, rapida ed efficace, capace di fornire le indicazioni giuste ai cittadini e di tranquillizzare e rassicurare chi vive questi momenti difficili”.

“Colgo l’occasione, infine – ha concluso Flocco – per ringraziare innanzitutto il Sindaco del Comune e della Città Metropolitana, Gaetano Manfredi, l’Assessore Edoardo Cosenza, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, l’INGV e l’Osservatorio Vesuviano, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, per l’enorme lavoro che stanno mettendo in campo: tutti insieme possiamo trovare la strada giusta per tutelare Napoli dai potenziali rischi legati al bradisismo”.

I comitati civici di Bagnoli, Cavalleggeri ed Agnano

I rappresentanti dei comitati civici di Bagnoli, Cavalleggeri e Agnano hanno chiesto rassicurazioni per i residenti e misure strutturali oltre la logica dell’emergenza. Tra le richieste principali: controlli e censimenti a tappeto sulla stabilità degli edifici pubblici e privati a carico dello Stato, revisione e adeguamento immediato delle vie di fuga in base alla densità abitativa per evitare congestioni, protocolli chiari per l’assistenza alle persone invalide, compresi numeri di emergenza dedicati. La comunità di Agnano, particolarmente colpita nell’area dei Pisciarelli, ha sollecitato misure per gestire il panico, come gazebo informativi e presidi periodici per chi non accede facilmente alle informazioni online. È stato infine chiesto se sono previsti contributi o sgravi fiscali per chi deve lasciare la propria abitazione.

PUBBLICITÀ