Nel 2024 il Cratere del Vesuvio ha accolto 617.524 visitatori, registrando un incremento di 85.938 unità rispetto all’anno precedente, ad annunciarlo è stato l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Una testimonianza del fatto che uno dei vulcani più famosi al mondo ogni anno è capace di attrarre in gran numero gruppi di turisti e visitatori.
Un Buon Augurio per il 2025
“Il 2024 è stato un anno straordinario per il Parco Nazionale del Vesuvio, con un significativo incremento di visitatori al Vesuvio: questo risultato è il frutto del costante miglioramento dei servizi di accoglienza, che hanno reso l’esperienza dei nostri ospiti più accessibile e piacevole”, commenta il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca.
L’affluenza del 2024 mostra come la meta resti una delle più in voga fra i turisti, un numero che crescendo promette bene anche per il 2025.
Il presidente del parco ha spiegato come non sia solo il cratere ad attrarre i visitatori ma anche biodiversità che il Parco tutela, dall’offerta culturale unica del territorio e dalle eccellenze enogastronomiche che raccontano la nostra storia.
“È un traguardo che ci motiva a continuare a valorizzare e preservare questo patrimonio, rendendolo sempre più centrale per il turismo sostenibile e per la promozione del nostro territorio“. Ha infine aggiunto il presidente.