26.4 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Scuole aperte e chiuse mercoledì 22 maggio dopo il sisma, l’elenco dei Comuni a Napoli e provincia

PUBBLICITÀ

Stamattina il sindaco Gigi Manzoni ha confermato la chiusura delle scuole a Pozzuoli. “Stiamo cercando di allestire altre aree di attesa, sono stati sgomberati 18 fabbricati, abbiamo allontanato per precauzione 39 nuclei familiari, abbiamo al momento 300 segnalazioni di possibili criticità. I nostri tecnici hanno effettuato 102 interventi. E’ stato evacuato il carcere femminile, restano chiuse le scuole, il cimitero comunale e il mercato ittico all’ingrosso. Restano attive le aree di attesa del Palatrincone, del lungomare di via Napoli, di Piazza a Mare, del rione Toiano, largo palazzine e il parco urbano parcheggio C9. Abbiamo tende, brandine, bagni chimici, sedie, gazebo e tutto l’occorrente per gestire al meglio la situazione. C’è un contatto costante con la Prefettura, il Dipartimento Nazionale e la Protezione civile, mantenete la calma, seguite tutte le indicazioni“, ha scritto il sindaco puteolano in tarda mattinata.

La decisione per le scuole di Napoli

Domani si torna in classe a Napoli così come annunciato il sindaco Gaetano Manfredi nella conferenza stampa di stamattina. “Questa mattina le varie articolazioni dell’Amministrazione comunale hanno intrapreso un massiccio intervento di controllo in tutte le strutture pubbliche nella cosiddetta area di interesse, a partire dalle scuole sia quelle di competenza comunale che della Città Metropolitana. Fino ad ora non sono stati rilevati danni significativi. Nessun danno anche allo Stadio San Paolo ed alla Mostra d’Oltremare. Le attività sono in pieno svolgimento e nelle prossime ore le attività di controllo proseguiranno senza sosta.”

PUBBLICITÀ

“I dati che ci arrivano dall’INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dicono che non ci sono segnali di modifica del trend di questi mesi né sugli indicatori di sollevamento del suolo né sugli indicatori geochimici e questo è molto positivo. Noi adesso ci stiamo anche organizzando per creare un’area di eventuale accoglienza per chi ha paura di restare a casa e vuole trascorrere la notte fuori.”

“Questa è una fase che può continuare per mesi, per cui il tema è, da un lato, gestire la sicurezza degli edifici e ad oggi non rileviamo alcun danno significativo, dall’altro convivere con questo fenomeno cercando di mantenere la normalità. Per questa ragione oggi abbiamo ridotto la chiusura delle scuole solo a quelle della nona e decima municipalità e, da domani, terminate le verifiche, si andrà a scuola regolarmente.”

Dove si torna a scuola

Il sindaco Josi della Ragione ha annunciato: “Siamo qui. Vi scrivo dal nostro Centro Operativo Comunale di Bacoli. E resteremo qui fino a quando non avremo affrontato, e risolte, tutte le criticità. Ho una buona notizia. Non abbiamo avuto danni a cose e persone. Nessun danno strutturale in strutture private. Nessun ferito. Ma restiamo vigili, attenti. Abbiamo controllato tutte le scuole pubbliche. E non registriamo criticità. Le nostre strutture scolastiche sono il luogo più sicuro della città. Abbiamo fornito assistenza a chiunque abbia chiesto aiuto. Vogliamo e dobbiamo però continuare a mantenere. Per questo, stiamo allestendo dei gazebo informativi della Protezione Civile nelle aree di attesa, su tutto il territorio comunale. Per fornire notizie alla comunità, e assistenza se dovessero verificarsi altre notte difficili come quella appena vissuta. In più, stiamo allestendo aree di prima accoglienza con tende, brandine e lettini. Vi terrò costantemente aggiornati. E vi diremo sempre e soltanto la verità. Insieme, ce la facciamo. Un abbraccio forte agli anziani, ai bambini, ai disabili. A tutti. Siamo al vostro fianco. Sempre. Forza Bacoli. Forza Campi Flegrei”. Si torna tra i banchi anche nelle scuole a Qualiano, Marano, Calvizzano, Monte di Procida.

La situazione a Quarto

“Siamo in riunione permanente del centro operativo comunale, e ora siamo in contatto diretto con la prefettura, la protezione civile nazionale e regionale e con la Città Metropolitana, che ringrazio per il supporto che ci ha garantito con la presenza di uomini e mezzi, oltre al supporto nella verifica degli edifici scolastici – dice il sindaco di Quarto, Antonio Sabino – Tecnici e Polizia Municipale stanno continuando i controlli e le verifiche su edifici pubblici, scuole e edificato privato in caso di segnalazione dei privati. Con i servizi sociali stiamo monitorando la situazione delle persone più fragili e allettate, per rispondere ad ogni eventuale emergenza sociale”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Morto dissanguato ad Angri, disposta l’autopsia sul 35enne: sul corpo diverse coltellate

Tragedia nella notte ad Angri dove un uomo di 35 anni è morto dissanguato in strada dopo aver ricevuto...

Nella stessa categoria