PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaIeri corteo contro lo sversatoio di Chiaiano, oggi serrata dei commercianti

Ieri corteo contro lo sversatoio di Chiaiano, oggi serrata dei commercianti

PUBBLICITÀ

Un corteo con le scuole e un presidio ormai permanente per dire No alla discarica di Chiaiano, a poca distanza dal centro abitato di Marano. Oggi fanno sentire il loro dissenso anche i commercianti con una serrata. Una partecipazione che, nelle ultime ore, è notevolmente cresciuta per effetto del coinvolgimento di tanti studenti, pensionati, uomini e donne che giungono anche da Calvizzano, Qualiano e Mugnano, dove sabato mattina, alle 10, si riunisce in seduta straordinaria anche il Consiglio comunale. Intanto prosegue la battaglia avviata dai comitati civici, che anche oggi, per il sesto giorno presidieranno le aree a ridosso del sito di via Cinque Cercole. I disagi alla circolazione si avvertono in tutta l’area al confine con Napoli, dove è prevista l’apertura del sito che, secondo le intenzioni del commissariato di governo, dovrà accogliere circa un milione di tonnellate di rifiuti. Si sono schierate contro la discarica anche le associazioni di categoria dei commercianti, che hanno indetto per oggi una serrata generale e promosso un corteo che dal corso Mediterraneo si dirigerà verso la «Rosa dei venti», il luogo simbolo di questa protesta. Alla marcia di oggi, che si prefigge lo scopo di scongiurare «la morte del territorio a nord di Napoli», prenderanno parte anche le rappresentanze istituzionali della città e tante scolaresche. In prima linea anche i condomini del parco Poggio Vallesana, in cui risiedono circa duemila persone. Ieri mattina hanno sfilato gli studenti del Carlo Levi che hanno annunciato un’assemblea per venerdì. La solidarietà ai comitati civici arriva anche dal mondo religioso. Per stasera, alle 19,30, presso la chiesa San Ludovico D’Angiò, è previsto infatti un incontro di preghiera che si preannuncia particolarmente numeroso. Intanto il sindaco, Salvatore Perrotta, dopo aver annunciato che il Comune ricorrerà al Tar del Lazio e alla Corte Europea contro l’installazione dell’invaso, ha lanciato un nuovo appello affinché cessino gli atti di vandalismo perpetrati da giovani scalmanati nelle ultime notti: atti come il rovesciamento dei cassonetti dell’immondizia lungo le strade cittadine. «I tempi tecnici – spiega il sindaco Perrotta – si profilano ancora lunghi, quindi è essenziale mantenere la calma e scongiurare ogni forma di violenza». Per oggi, inoltre, prevista una nuova seduta straordinaria del Consiglio comunale. L’assise cittadina si riunirà anche nel vicino Comune di Mugnano per valutare le scelte da mettere in campo contro l’apertura del sito. Con molte vie d’accesso ai comuni confinanti bloccate, inoltre, bisogna anche fare i conti con l’esasperazione dei pendolari. Non di rado, infatti, capita di assistere ad alterchi tra i cittadini e manifestanti che, comunque, garantiscono il regolare transito dei mezzi di soccorso e dei mezzi su due ruote.

FERDINANDO BOCCHETTI

Il Mattino il 08/05/08

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ