PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaVENT'ANNI DI SCARICHI DI RIFIUTI TOSSICI IN TERRITORI AGRICOLI

VENT’ANNI DI SCARICHI DI RIFIUTI TOSSICI IN TERRITORI AGRICOLI

PUBBLICITÀ

La sua storia ricorda fin troppo da vicino quella del personaggio di Toni Servillo nel film Gomorra. Un imprenditore che provvede a smaltire veleni d’ogni genere sul territorio campano, tra frutta e ortaggi. Così, passando drammaticamente dalla finzione cinematografica alla realtà, ecco che s’arriva a Gaetano Vassallo, il quale, altro che cinema, ha ricevuto e sversato per vent’anni rifiuti tossici, non sapendo però dove quelle scorie fossero prelevate. Un’attività, secondo gli inquirenti, andata avanti 20 anni nell’interesse dei clan casalese dei Bidognetti. È lui, Vassallo, il collaboratore di giustizia che ha fatto luce sul micidiale affare delle sostanze nocive vomitate nei campi della Campania.

ORO TOSSICO. Vassallo ha raccontato tutto ai giudici, accusando anche i suoi 10 fratelli, indagati per disastro ambientale aggravato dal favoreggiamento mafioso, e colpiti da una operazione di maxisequestro coordinata dal pool di magistrati creato ad hoc dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda). Rifiuti solidi urbani e rifiuti tossici e speciali provenienti anche da industrie non campane sono stati sversati a partire dalla fine degli anni Ottanta. Agli atti però, si apprende da fonti giudiziarie qualificate, non risulta una confessione in tal senso. Vassallo ha infatti detto di avere sempre «ricevuto e sversato i rifiuti», ma avrebbe anche precisato di non essere mai stato lui a prelevarli, e di non poter dire con certezza chi ci fosse dietro. È certo che i rifiuti provenissero anche da altre regioni italiane, e che venivano depositati in siti completamente abusivi, spuntati al centro di territori agricoli «intensamente coltivati»; o anche in cave autorizzate, sature, «prive dei presidi ambientali minimi».


IL MAXISEQUESTRO. Così, grazie anche alle rivelazioni di Vassallo, 11 imprenditori secondo i giudici legati alla camorra sono finiti sotto inchiesta e i loro beni sono stati oggetto stamane, mercoledì 11, di un maxisequestro eseguito da polizia e Guardia di finanza. Operazione che ha visti impegnati oltre cento uomini. Ed ecco il risultato del blitz: numerose ville, 45 appartamenti, negozi, alberghi, terreni e quote societarie: tutto sotto sequestro, per un valore complessivo di oltre 40 milioni di euro. l’azioen delle forze dell’ordine ha colpito, s’e detto, 11 imprenditori – tutti indagati (nessun arresto) – ritenuti legati al clan dei Casalesi. L’accusa è tosta: concorso in associazione mafiosa e disastro ambientale aggravato. L’attività investigativa è stata coordinata dalla Dda.


LE ACCUSE E proprio l’attività illegale di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e tossici figura tra le accuse più pesanti per gli 11 imprenditori, che ora dovranno rispondere anche di disastro ambientale, aggravato dalla finalità di agevolazione mafiosa. Secondo gli inquirenti, smaltendo i rifiuti clandestini, gli indagati hanno provocato una «significativa alterazione» dell’ambiente circostante, «assoggettando le comunità locali agli interessi dei Casalesi» e creando un monopolio d’impresa attraverso l’offerta del servizio a di prezzi ultracompetitivi, oro per i boss e musica per le orecchie degli imprenditori obbligati a smaltirele tonnellate di rifiuti prodotti dalle proprie aziende.


Alessandro Chetta
Corriere del Mezzogiorno.it il 11/06/08

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ