PUBBLICITÀ
HomeRassegna StampaLA TERRA DEI FUOCHI

LA TERRA DEI FUOCHI

PUBBLICITÀ

Fumo denso. Nero, il più delle volte. Un puzzo indescrivibile. Chi vive nell’area a nord di Napoli sa benissimo che gli inceneritori in realtà esistono già da anni in regione; solo che non si tratta di impianti industriali gestiti a norma di legge, bensì di roghi sparsi, appiccati da mani criminali che letteralmente avvelenano la propria terra, bruciando spesso materiali che con la combustione rilasciano nell’aria sostanze tossiche. Veleni, appunto.
La novità è che oggi, in Rete, sono disponibili foto, video e testimonianze di questo assurdo scempio. «Ogni giorno, centinaia di “piccoli” fuochi ardono in tutta la provincia tra Napoli e Caserta. In modo particolare, nei territori dei Comuni di Giugliano, Qualiano e Villaricca. Tristemente denominati la terra dei fuochi, nel best seller “Gomorra”. In questo libro, lo scrittore e giornalista Roberto Saviano ci racconta la realtà. Col nostro impegno, abbiamo “semplicemente” fornito e reso pubbliche le prove di tutto ciò», scrivono i curatori del sito (in parte, ancora in allestimento) nella homepage di questo contenitore di “Video-Denunce”, visionabile connettendosi all’indirizzo: www.laterradeifuochi.it.
Scorrendo le immagini provenienti dalla Terra dei fuochi – molte delle quali si trovano pubblicate in una omonima discussione del Meetup di Napoli degli amici di Grillo – si “scopre” poi come, talvolta, il rogo (di pneumatici, ad esempio) avvenga in prossimità di zone a coltivazione agricola, avvelenando dunque anche il cibo, oltre che l’aria.
L’aspetto più increscioso della vicenda, infine, è quello che i gestori del sito registrano sul versante delle denunce alle autorità competenti: una sorta di muro di gomma, a loro dire. «La terra in cui viviamo è la terra dei fuochi. E di certo, non è stata una nostra invenzione. Tantomeno, una nostra scoperta… Da ora in poi, però – grazie a quanto abbiamo fatto – mai più nessuno potrà nascondersi o giustificarsi dietro un banale ‘non è vero, non sapevo, non immaginavo’. Nessuno!».


GIUSEPPE D’ELIA

Il Denaro il 30-08-2008

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ