24.3 C
Napoli
giovedì, Giugno 27, 2024
PUBBLICITÀ

“Facimm’ ammuina”: il carnevale solidale

PUBBLICITÀ

Crisi, disagio sociale, fame nel mondo. Parole altisonanti che connotano i pensieri di tanti tutti i giorni.
Parole che però non hanno scoraggiato un gruppo di amici di Villaricca.
“Facimm’ ammuina” è il nome dell’evento che si terrà domenica 6 marzo dalle ore 21.00, presso la Tenuta Degli Antichi Sapori, sita in Via Bologna, 112, 80010, Villaricca.
‘Facimm’ ammuina è grido del popolo che non dorme’ testimoniano i promotori dell’evento, nelle persone di Annalisa Raimondo, Tobia Tirozzi, Maurizia Galdiero, Giuseppe Ricciardiello, Bianca Varriale.
‘Nella realtà in cui viviamo, è importante rispondere donando la vita’, commenta il giovane Think Tank dell’evento, descrivendo lo spirito di questa ed altre iniziative messe in piedi in passato, volendo ricordare una delle tante pagine nere del nostro circondariato.

Marco U., caro a molti in Villaricca e Qualiano, nel settembre 2007 lascia i suoi cari in un incidente stradale.
Poco tempo dopo Maurizia Galdiero, insieme ad alcuni amici, decidono di spendere soldi in modo originale, lontano dal genere di spese che si convengono in queste occasioni: da allora il ricordo del caro amico scomparso vive in Heriberto, ragazzino colombiano impegnato negli studi a Garzon, in Colombia, adottato a distanza nel 2007, attualmente tredicenne nato proprio, ad insaputa di tutti, il 25 aprile, giorno dedicato proprio all’evangelista San Marco.
Quello di domenica 6 marzo sarà solo l’ultimo di una serie di eventi messi in piedi dal gruppo organizzatore e i loro amici, ancora una volta impegnati in importanti cause: non solo si cercherà di sostenere il piccolo Heriberto, ma il ricavato sarà altresì usato per sostenere ‘alcune famiglie in particolare situazione di disagio’.

Come il particolare disagio vissuto dalle sorelle Cristina e Silvia, di Villaricca, che già orfane da parte di madre, perdono di recente anche il padre, restando in una situazione economica veramente dura da affrontare. Dove però non arriva l’aiuto di parenti e amici, arriva l’aiuto del parroco Padre Alfonso Ricci, al capo della comunità di San Pasquale Baylon da ormai 35 anni. Padre Ricci tra le altre, ha chiesto aiuto anche a questo gruppo di ragazzi, ora impegnati nell’organizzazione di questo evento.
Una festa di pensata da giovani per i giovani stessi dunque.
La Tenuta degli Antichi Sapori ospiterà una serata animata da musica, grazie al contributo di Josbi DeeJay (pseudonimo di Giuseppe Ricciardiello): sonorità House – Commerciale – Salsa – Bachata – Merengue accompagneranno gli astanti lungo la strada per il mattino.
All’ingresso, al prezzo di 15 euro, oltre alla consueta consumazione, sarà dato un gadget, nelle forme di trombettine, cappellini e spara coriandoli offerti da “Blob”, attività commerciale sita in Qualiano specializzata in party e feste a tema; verrà inoltre il “Gran Caffè Giuliano” di Villaricca offrirà il brindisi finale.
“Facimm’ ammuina” è una occasione per iniziare a festeggiare il carnevale in modo sano con generosità. Un modo per far sentire che il cuore di una terra così ricca ma così malata come Napoli non vuole smettere di battere.
‘Con il fuoco in petto, vi aspettiamo. Prego astenersi ipocondriaci’.

Francesco Buonaurio

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blitz di Adl e Manna in Germania, Kvaratskhelia verso la permanenza a Napoli

Khvicha Kvaratskhelia ed il Napoli sono nuovamente vicini, anzi di più, a proseguire la storia d'amore. Antonio Conte lo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ